Il cinema europeo nell’epoca della secolarizzazione (1945-1968)
Lingua: Italiano
La storia del cinema europeo, dal neorealismo al Sessantotto, è anche la storia di una serie di problematiche legate alla vita e allo spirito. Il neorealismo rappresenta la rivoluzione estetica dalla quale nasce il cinema moderno. Il neorealismo è animato dal desiderio di guardare in faccia le tragedie umane, e il passo successivo compiuto dalla ricerca del cinema d’autore europeo conduce lo sguardo cinematografico verso la descrizione della libertà di autodeterminazione morale le cui conseguenze sono intimamente connesse alla negazione etica, alla solitudine spirituale, all’eclissi del sacro. Fra i vari autori presi in esame – da Rossellini a Fellini, da Tarkovskij a Godard – c’e chi vede nell’allontanamento da Dio la vera grande opportunità del moderno, chi, invece, collocandosi sulla sponda opposta, rivendica il primato dello spirituale nella sua ricerca, e chi rimane nel mezzo, oscillando tra le due polarità, senza prendere partito. Alla conclusione di uno straordinario decennio di effervescenza, originalità, profondità e creatività incarnate dal cinema d’autore europeo, proprio nel ribollente crogiolo culturale del Sessantotto, alla disumanizzazione estetica finisce per legarsi una virulenta ideologia politica, anticristiana e genuinamente ostile a ogni fenomeno legato alla sfera del sacro. Il risultato finale, oltre a favorire il progressivo torpore del cinema europeo sarà il rovesciamento della secolarizzazione.