L’opera, tradotta sull’edizione americana, rappresenta un testo importante nel campo degli studi sull’importanza dei fattori genetici nella determinazione del comportamento e, di conseguenza, anche nell’insorgere delle malattie mentali.
Argomenti trattati: nozioni matematiche elementari e rappresentazioni grafiche; teorie dell’utilità e dell’equilibrio del consumatore; la teoria delle curve di indifferenza; il mercato e l’equilibrio del mercato; domanda e elasticità; teoria delle produzione e dei costi; combinazione ottima dei fattori e distribuzione funzionale del reddito; teoria dell’impresa e concorrenza perfetta; teoria del monopolio; teoria dei mercati non concorrenziali; la moneta e il sistema creditizio; il commercio internazionale; macroeconomia e politica in Keynes.
Un manuale completo che aiuta i nuovi residenti ad affrontare e risolvere le difficoltà linguistiche e i problemi pratici. Con una breve grammatica di Giapponese.
Sassi, pietre, ciottoli, colla e colori, null’altro serve per realizzare acquari e prati, città e paesaggi di campagna, personaggi buffi e animali fantastici. E’ una tecnica semplice con risultati assicurati! Età di lettura: da 9 anni.
Questa è la storia di un programma che ha battuto ogni record d’ascolto, occupato le pagine dei giornali per mesi, una storia di battaglie, suspense, colpi di scena. Un fenomeno mediatico che ha rotto l’incantesimo della Rai, prigioniera dei reality show e del nulla” televisivo, epurata e censurata. Una storia esemplare per restituire il clima di un’epoca in cui la libertà di espressione è stata sospesa.” (Mariuccia Ciotta)
Il linguaggio dei gioielli. Il significato nascosto e ritrovato dell’eterna arte dell’ornamento dalla A alla Z
Lingua: Italiano
L’uomo nel corso dei secoli ha sempre indossato monili per distinguersi, per palesare il potere, la forza fisica, la posizione sociale e, non ultimo, per proteggersi. Esistono ornamenti per ogni fase della vita e per ogni evento significativo: cosa rappresenta un anello che avvolge un dito con la sua circolarità? Quando è entrata nell’uso la vera nuziale, quale simbolo di unione e di alleanza? Come mai si indossano sull’anulare sinistro e perché si usano di preferenza alcune pietre? E da cosa è motivata la scelta di una pietra oltre che dal valore? Molti giovani hanno riscoperto il “gioco” di ornarsi: anellini o chiodi, spesso d’argento e pietre più o meno preziose attraversano orecchie, labbra, narici. Qual’è l’origine di questi ornamenti?
Non sono molti gli scrittori del Novecento che possono vantare una conoscenza scientifica pari a quella di Friedrich Dürrenmatt. Nel 1961 scrisse I fisici. Tra i personaggi, una spia comunista che fa finta di credersi Einstein, nascosta in un manicomio. Nel 1979, sull’onda del successo internazionale di questa pièce e in occasione del centenario della nascita di Albert Einstein (quello vero), il Politecnico Federale di Zurigo, dove lo scienziato aveva studiato e insegnato, invitò Dürrenmatt a tenere una conferenza. Apparsa in edizione originale da Diogenes con l’aggiunta di una serie di osservazioni scritte dopo averla pronunciata, la conferenza è qui tradotta in italiano per la prima volta.
Esplorare internet. Manuale di investigazioni digitali e Open Source Intelligence
Lingua: Italiano
Questo è il primo manuale italiano rivolto all’utilizzo professionale della rete Internet per ricavare informazioni su fenomeni sociali e criminali, persone fisiche e giuridiche, profili individuali e collettivi. Un manuale per i giornalisti d’inchiesta, ma che torna utile a tutte le professioni aventi a che fare con l’investigazione. Attraverso l’analisi delle fonti aperte su Internet è possile ottenere informazioni significative pur partendo da pochissimi dati. L’indirizzo di un sito web, un’email, un semplice curriculum vitae possono diventare delle miniere di notizie e dettagli informativi. In un mondo aperto come quello di Internet, documenti, dati e informazioni saranno sempre più messi a disposizione degli utenti della rete. Conviene essere preparati e pronti allo sfruttamento di questa immensa risorsa.
Due viaggiatori, apparentemente motto diversi tra loro, catapultati assieme a Cuba. Uno, poeta e sognatore, viaggia in estatica contemplazione, riesce a essere sempre in ritardo e si dimentica perfino di mangiare. L’altro, concreto e razionale, si aggira per l’isola con grande curiosità e grande appetito. Differenze abissali che tuttavia non mandano a picco il viaggio, al contrario. I due di Cuba vedono, annusano, ascoltano, sgranocchiano e raccontano tutto: il Tropico, Castro, i sigari, il Che, il rum, Hemingway, Batista, la Rivoluzione, il daiquirí, il Floridita, la pesca, Martí, i balseros, l’embargo, Cienfuegos, Cayo Largo, la Bodeguita, il Malecón, il Nacional, il son, Varadero, Colombo, Jolanda, Galeano, la Baia dei Porci, il Granma…