Filosofia della matematica. L’eredità del Novecento
Lingua: Italiano
Gabriele Lolli è uno studioso di logica e matematica che ha sempre rivolto una marcata attenzione alla dimensione storica delle discipline, in una serie ormai numerosa di libri fortunati. Questo suo nuovo saggio, come indica il sottotitolo, intende fornire un panorama complessivo delle filosofie della matematica del Novecento con l’obiettivo di darne non un repertorio completo ma limitato a quelle posizioni condivise in gran parte e ancora attuali.
Medico e ricercatore di fama internazionale, David Servan-Schreiber scoprì a soli trent’anni di avere un tumore al cervello con una prognosi di pochi anni di vita. Decise allora non solo di lottare, ma di raccontare la sua esperienza e le sue ricerche nel libro “Anticancro”, che in poco tempo diventò un vero metodo di cura e prevenzione per centinaia di migliaia di pazienti. Ma a distanza di diciannove anni il cancro è tornato, e in una forma ancora più aggressiva. In queste pagine Servan-Schreiber si pone domande cruciali, strazianti, e straordinariamente lucide, sulla vita. Non c’è sconfitta, né rassegnazione nelle sue parole. Soltanto la consapevolezza che in momenti simili ogni cosa appare sotto una luce diversa e che occorre prendere in mano le redini della propria esistenza, e con coraggio, senza abbandonare mai la speranza, fare un bilancio. Si pone anche la domanda più dura: il suo metodo anticancro funziona davvero? La risposta è netta ed è sì, perché gli ha concesso molti più anni – anni intensi e gratificanti – rispetto all’infausta prognosi iniziale. In questa riflessione che via via diventa il suo testamento spirituale, Servan-Schreiber mostra come persino la prova estrema della morte possa dare più ricchezza alla vita. Come le stesse risorse naturali che aiutano nella malattia possano aiutare anche ad affrontare serenamente la fine. Come ciò che facciamo, ciò che doniamo, ci farà restare per sempre nel cuore e nel futuro di chi più conta per noi…
La pazzia dimenticata. Viaggio negli ospedali psichiatrici giudiziari
Lingua: Italiano
Sulla base delle nuove disposizioni di legge, gli ospedali psichiatrici giudiziari devono chiudere. Tra gli internati c’è chi ha commesso reati minori e potrebbe essere assegnato ai dipartimenti di salute mentale, già in difficoltà a gestire i propri pazienti sul territorio. Ma soprattutto ci sono autori di crimini efferati, malati mentali gravi che necessitano di cure e attenzioni particolari, e che troverebbero accoglienza in strutture residenziali a carattere regionale per ora esistenti solo sulla carta. Si tratta di una svolta epocale, ma emerge forte un interrogativo: qual è stata la riflessione delle istituzioni sulla cura della malattia mentale? Il problema, forse, dopo le zone d’ombra della legge n. 180, non è dove curare ma come. L’autrice ci accompagna all’interno degli ospedali psichiatrici giudiziari, rivelando le storie degli internati e il disagio degli operatori, e delineando le possibili prospettive con esperti e medici in un confronto serrato sulla cura della malattia mentale.
Il mio tesoro nascosto. La forza interiore che ispira la mia vita
Lingua: Italiano
Ripensando al passato, Dalila guarda alla sua vita come a un lungo viaggio, segnato da esperienze indimenticabili e incontri decisivi; ma anche come a un percorso a ostacoli, irto di difficoltà e di prove. Dalila però ha un segreto, che desidera condividere con i suoi lettori: proprio quando la vita sembra metterti con le spalle al muro, la salvezza viene da dentro di te, dal profondo del tuo cuore, dove puoi trovare quell’energia positiva capace di ispirare e guidare la tua vita quotidiana. Dalila apre dunque lo scrigno delle sue memorie e racconta di sé: dall’infanzia friulana all’approdo a Roma con il sogno di diventare una star del cinema, dagli esordi cinematografici agli incontri con le stelle del mondo dello spettacolo, fino alle pagine più dolorose: la prematura perdita del figlio Christian e il dramma dell’incidente che l’ha fatta precipitare nel tunnel del dolore cronico. Ai suoi ricordi accosta poi storie e aneddoti di amici, tutto per arricchire quel mosaico di vissuti che dimostra sempre e solo un’unica, grande verità: dentro al nostro cuore c’è un tesoro nascosto, cioè quella forza interiore che ci permette di vivere nella gioia piena, ogni giorno.
L’Italia è la patria di Galileo, il pioniere della scienza moderna. Vantiamo un passato di geni isolati, ma oggi siamo fanalino di coda negli investimenti in ricerca e università. Eppure, nonostante tutto, l’Italia gode di un paradosso felice: pur essendo un Paese che non crede nella scienza, è ancora terra di scienziati di prim’ordine. Questo libro racconta sette storie di successi scientifici in sette ambiti cruciali, sette “nipoti di Galileo” i cui meriti sono riconosciuti dai loro colleghi di tutto il mondo, e le cui storie “esemplari” dimostrano come in Italia si possano raggiungere traguardi d’eccellenza. Sono: Alessio Figalli, matematico, a 26 anni già docente in un’università degli Stati Uniti; Lucia Votano, prima donna-fisico a dirigere il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso; il chimico Vincenzo Balzani, tra i maggiori esperti al mondo dì .macchine molecolari. con cui cerca di catturare l’energia del Sole; l’ingegnere Bruno Siciliano, punto di riferimento mondiale per la robotica; Giacomo Rizzolatti, il neuroscienziato che ha scoperto i “neuroni specchio” e le basi dell’apprendimento per imitazione; Pier Giuseppe Pelicci, l’oncologo che ha individuato il gene dell’invecchiamento che ha dato un impulso straordinario alla conoscenza e alla cura di alcune forme di leucemia; la biologa Elena Cattaneo, paladina della ricerca sulle staminali e pioniera negli studi sui meccanismi molecolari che determinano la Malattia di Huntington.
Giovanni Russo incontrò giovanissimo Carlo Levi in Lucania e gli è poi sempre stato vicino. In queste pagine, ricche di aneddoti, Russo ne rivela aspetti fino ad ora rimasti sconosciuti, che contribuiscono a darne un inedito ritratto. Levi rivive nella sua generosità, intelligenza, intimità e nella frequentazione del mondo intellettuale romano. Ma sono descritti anche il legame con Saba, con gli scrittori e artisti torinesi d’anteguerra, e con quelli conosciuti a Parigi e Roma. L’impegno antifascista costò a Levi il confino in Lucania, ad Aliano, dove incontrò quel mondo contadino pieno di miti, di superstizioni ma anche di valori, di cui dette nel Cristo si è fermato a Eboli un’interpretazione poetica, ancora oggi fondamentale per comprendere il problema meridionale. L’autore ci parla dell’importanza che rivestì per Levi la pittura, delle sue poesie, della sua attività di giornalista, e delle origini de L’orologio, il libro in cui è mirabilmente ritratta la Roma del dopoguerra e la erisi del governo Parri. La vita di Levi acquista il passo del romanzo: l’infanzia e la giovinezza a Torino, la lotta clandestina contro il fascismo, l’impegno durante e dopo la guerra quale direttore de “La Nazione” di Firenze e dell’”Italia libera”, l’appassionata difesa degli emigranti durante la sua attività di senatore. Fino alla morte, è stato convinto che l’amore per l’arte e la fedeltà agli ideali di giustizia e libertà fossero inscindibili.
L’enorme talento di Amy Winehouse ha scosso gli animi di un’intera generazione. La sua voce da cantante soul le ha dato il favore della critica, le ha fatto vincere innumerevoli premi e le ha assicurato l’affetto di milioni di fan in tutto il mondo. Il suo stile di vita turbolento e ‘pericoloso’, invece, l’ha resa facile preda della stampa scandalistica. La biografia di questa incredibile cantante prende il via dall’infanzia, trascorsa nella zona nord di Londra, e la segue da vicino nei primissimi successi, sotto la guida dell’agente considerato un guru del pop, Simon Fuller, fino al primo contratto con la Island Records. Poi il secondo album di Amy, Back to Black, e il lancio sul mercato internazionale, culminato con i 5 Grammy Awards vinti nel 2008 a Los Angeles. La biografia di Amy Winehouse ha un epilogo, a ventisette anni, che ricorda quello di altre grandi pop star che hanno fatto la storia della musica: da Jimi Hendrix a Janis Joplin, da Jim Morrison a Kurt Cobain, fino a Brian Jones. La maledizione del numero 27 sembra non avere fine. Con interviste e racconti inediti svelati direttamente da Amy al pubblico, questa biografia racconta i retroscena di una leggenda, una star ribelle, selvaggia, ma anche una cantante straordinaria scomparsa improvvisamente il 23 luglio 2011.
Cosa dire di un signore di 72 anni che, indossando una tuta rossa tutta coperta di lustrini luccicanti, cantando, bevendo vino e ridendo va a correre in mezzo ai tori alla festa di San Firmino a Pamplona? O di una signora che a 71 fa il giro del Sud-America su una vecchia moto a volte correndo, a volte andando piano e senza casco per guardare il panorama con il vento in faccia e fra i capelli: mari, montagne, laghetti, fiumi, campagne coltivate, boschi, prati fioriti, paesi, piazze, maestose e malinconiche rovine delle civiltà precolombiane? E che, quando è stanca, si ferma a chiacchierare con una famiglia di contadini che la invitano a pranzare con loro? Che fanno benissimo a realizzare allegramente questi struggenti desideri antichi prima che non possano più farlo per l’arrivo della Demenza, Ladra di cervelli. Ladra di cervelli che, da quando la durata della vita si è allungata, arriva a rubare a milioni di persone emozioni, ricordi, pensieri, affetti e persino l’Anima. Eppure moltissime di queste persone negli ultimi anni, per eccesso di prudenza, avevano rinunciato ai tanti piaceri che la vita avrebbe potuto ancora dar loro. Avevano fatto grandi sacrifici per arrivare sani a un’età avanzata e alla fine, ironia della sorte, essere derubati dalla Ladra di cervelli e quella cassaforte che avevano così gelosamente custodito e riempito di tutti i loro averi, l’hanno vista scassinata e svuotata. Il loro cervello è stato resettato… Presentazione di Carlo Verdone.
Crimini e farfalle. Misteri svelati dalle scienze naturali
Lingua: Italiano
Non ci sono solo sudore e polvere da sparo nell’indagine poliziesca. Anche la scienza fa la sua parte nel chiarire “crimini e misfatti”. Conie sanno gli appassionati di CSI, l’identificazione di una foglia su un cadavere può farci conoscere la stagione in cui la vittima è stata uccisa, la ricerca di minuscoli plancton nelle ossa può aiutarci a comprendere se la persona è annegata o è stata ammazzata prima di cadere in acqua, le caratteristiche geologiche di un bosco possono rivelare la sede di occultamento di un cadavere. In questo libro il lettore constaterà, attraverso il racconto di casi reali, come l’applicazione delle scienze naturali sulla scena del delitto o nelle indagini di laboratorio possa essere decisiva per ricostruire la dinamica dei fatti, identificare un colpevole o incastrare un assassino.
Mamma disabilitata. Storia vera di una giovane coppia alla nascita di un figlio autistico
Lingua: Italiano
La vita di Stefano e Camilla, coppia ammirata e in carriera, viene letteralmente travolta dalla diagnosi di autismo del figlio più piccolo, che in un attimo cambia il corso delle loro esistenze. Stefano, uomo tutto d’un pezzo, comincia ad accusare strani disturbi fisici; Camilla, che ha sempre vissuto in funzione del lavoro e dei propri interessi, viene invece declassata e si ritrova a fare i conti con una realtà che proprio non riesce ad accettare. Tra accuse e dubbi, l’atmosfera in casa si fa ogni giorno più opprimente e quando anche il rapporto con il marito sembra ormai irrecuperabile, sarà invece Camilla che superando tutte le sue paure, riuscirà a riappropriarsi della sua famiglia, trasformandosi così da mamma ‘disabilitata’ a dare amore a mamma 10 e lode.