Quaranta rupie. Tanto costa nei villaggi rurali del Pakistan – un flacone di vetriolo, l’arma letale che, ogni anno, condanna oltre centocinquanta donne a una fine atroce o, nel caso migliore, a un’esistenza d’inferno. Quaranta rupie, meno di mezzo euro: il prezzo di una vita. Naziran è una vittima dell’acido. All’età di vent’anni le è stato rubato il viso per sempre. Le hanno rovesciato addosso il vetriolo in piena notte, per ucciderla e sbarazzarsi di lei. Ma la sua voglia di vivere ha prevalso e il suo spirito di combattente, allenato da anni di violenze e di umiliazioni, le ha instillato la forza di ripartire e raccontare al mondo la sua storia. Quella di una bambina nata nella povertà, costretta a soli tredici anni a un matrimonio con un uomo crudele che, a suon di percosse e minacce, le ricorda ogni giorno la colpa di non avergli dato un erede maschio. E quando la morte di lui giunge come una liberazione, l’incubo si fa ancora più nero: il cognato la prende in casa come seconda moglie e le riversa contro tutto il suo odio, decidendone infine il terribile destino. Dopo la notte dell’acido, Naziran ha avuto il coraggio di denunciare il suo carnefice per ritrovare almeno la dignità che le era stata sottratta. Così quella donna fragile e fortissima è diventata il simbolo di una lotta disperata per fare uscire dall’ombra tutte le vittime di una tortura disumana.
Iana Matei ha avuto una vita complicata. Costretta a lasciare la Romania si è specializzata in psicologia in Australia. Quando ha potuto ritornare in patria si è dedicata ai bambini di strada. Un giorno ha ricevuto una telefonata da un poliziotto: “Non sappiamo che fare di tre ragazze che abbiamo tolto dalla strada”. Si trattava di tre ragazzine di 13-14 anni, infreddolite e affamate. Erano state vendute da uno zingaro, per poi essere ricomprate per “lavorare”. “Non sapevo che fare né dove portarle, da me non c’era posto. Così hanno passato una notte in ospedale. Nel frattempo cercavo di riflettere su una possibile soluzione.” Quella notte è nata Reaching Out, la prima associazione a offrire rifugio alle vittime della tratta di essere umani in Romania. Il giorno dopo Iana ha affittato un appartamento a Pitesti e ci è andata a vivere con le ragazze. Nel frattempo ha cominciato a organizzare progetti finalizzati alla raccolta di fondi. Poi l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) l’ha chiamata per dirle che c’erano altre ragazze che avevano bisogno di un tetto, almeno per il tempo necessario a rimettersi in piedi: bosniache, macedoni e albanesi maltrattate e sfruttate. Così Iana ha deciso di affittare un altro appartamento…
Da una parte c’è lei, la montagna: enorme, eterna, altera. Dall’altra c’è lui, l’uomo, l’alpinista. Alla montagna ha dedicato la propria esistenza: in montagna è nato, in montagna è cresciuto, in montagna ha rischiato di morire. K2, agosto 2008. Un gruppo di alpinisti di diverse nazionalità, dopo settimane di attesa sul terreno ghiacciato del campo base, dà l’assalto alla vetta. Partono in diciassette. Undici non fanno ritorno. Marco Confortola è tra i sopravvissuti. La discesa dalla cima rappresenta una delle pagine più epiche dell’alpinismo himalayano: freddo, paura, rabbia, determinazione, in tutto quel bianco c’è il senso di una vita, c’è ogni cosa. 17 settembre 2008: Marco Confortola subisce l’amputazione di tutte le dita dei piedi. Dopo un anno e mezzo, tra delusioni e speranze, salite e discese, l’alpinista valtellinese ci riprova: di fronte ai suoi occhi, il Lhotse, 8516 metri, una delle quattordici montagne più alte della Terra.
Un giorno come tanti, nel salotto della bella casa in stile Victoria, dalla tv una realtà sconvolgente irrompe nella vita di Lisa. Un servizio sul Congo, dove nell’ignoranza mondiale si è consumata una guerra civile da quattro milioni di morti. La tv sciorina i numeri impressionanti di una tragedia nella tragedia, quella delle donne congolesi violentate e che fanno di quel paese il posto peggiore al mondo dove essere donna. Il servizio si conclude con un appello delle vittime: “Non dimenticateci”. Avrebbe potuto fermarsi lì, Lisa. Indignarsi, turbarsi, e poi lasciarsi distrarre dalla vita di ogni giorno. In fin dei conti che differenza può fare il contributo di una persona sola? Invece accetta l’invito e comincia con l’organizzare corse di beneficenza per raccogliere fondi. Ma è quando finalmente arriva in Congo che la sua vita cambia per sempre. Conosce Wendolyn, rimasta incinta dopo una violenza, Therese, a cui hanno ucciso dieci figli e che per rimozione non ne parla da così tanto tempo da non ricordarsi più nemmeno i loro nomi. Generose, che ha attraversato un inferno indicibile, ma che accoglie bambini orfani pur non avendo niente nemmeno per sé. E come lei tante altre. Il contrasto tra il passato doloroso di ognuna di queste donne e la loro perseveranza, il coraggio, la generosità e la fiducia nella vita colpisce Lisa nel profondo, e la spinge a dedicarsi a tempo pieno alla sua nuova missione.
Barbara Pachl-Eberhart descrive, sotto forma di diario, ogni aspetto del tragico evento che in un giorno qualunque ha cambiato per sempre la sua esistenza. Dal terribile shock iniziale alla disperazione che è seguita alla perdita dei familiari, passando dalla solitudine, all’apatia e al desiderio di rimanere attaccata ai ricordi, come se i suoi cari fossero ancora accanto a lei. Barbara esprime un dolore che va al di là di ogni immaginazione. Non le mancano però il coraggio e la forza di andare avanti. Grazie al sostegno degli amici, ai piccoli gesti quotidiani e alle migliaia di lettere inviatele sia da conoscenti sia da estranei, Barbara arriva ad arrendersi alla realtà, a rendersi conto che la sua vita è cambiata e che lei stessa dovrà farlo se vuole ricominciare. E così, dopo quasi un anno dalla tragedia, abbandona la sua casa, ritrova l’amore, ricomincia a cercare la felicità e, finalmente, a vivere ancora.
Mister Facebook. La vera storia di Mark Zuckerberg e di Facebook
Lingua: Italiano
“Ti trovo su Facebook?”. Questa frase, usata e sentita sempre più spesso e in ogni ambito sociale, ha ormai sostituito, oggi, frasi del tipo: “Ti lascio il mio biglietto da visita”, oppure, “Se ho bisogno, come ti rintraccio?”. La piattaforma inventata da Mark Zuckerberg, nonostante i pareri soggettivi che si possono avere in merito, ha rivoluzionato il modo di comunicare a un livello tale che nemmeno gli stessi creatori avrebbero mai immaginato. Ha fornito agli utenti quello di cui avevano bisogno e cioè uno spazio dove poter comunicare, condividere ed esprimersi. Oggi Facebook è il social network più conosciuto al mondo, con oltre settecento milioni di iscritti, e un’azienda quotata svariati milioni di euro, solida e in espansione.
“Prima di iniziare il viaggio che mi avrebbe portato attraverso ventitré città del mondo, non sapevo perché volevo partire. La risposta migliore a chi me lo avesse chiesto sarebbe stato qualcosa come ‘Mi annoio’ o ‘Ne ho abbastanza di cene a base di takeaway cinese’. Ma dovevo volare per 24.901 miglia per capire, anzi per sentire, quello che mi mancava. Ho dovuto scoprire quale piccolo cerchio sia in realtà l’esperienza di un uomo. Sentire cosa si prova a stringere uno dei 132 milioni di orfani nel mondo, e poi lasciarlo andare. Capire cosa significa essere fortunati, così sfacciatamente fortunati da avere la nausea al pensiero. Ho dovuto vedere, annusare, temere, assaporare da dove vengono i miei fratelli e sorelle e realizzare quanto sarebbe stata diversa la loro vita se non fossero diventati la mia famiglia. E quanto diversa sarebbe stata la mia. I miei fratelli e sorelle, quattro orfani dalle parti opposte del pianeta, l’India e la Corea. Ho dovuto fare il giro del mondo per capire quale miracolosa connessione ci ha uniti, ma, ora che stavo di nuovo lì con loro, sembrava naturale. Non normale – adesso sapevo che normali non lo eravamo – ma ci sentivamo una cosa sola per la prima volta in tanti anni. La risposta al perché mi sono messo in viaggio è che dovevo circumnavigare la Terra per trovare la strada di casa.” (Aaron Eske)
Fatima ha solo sei anni quando scopre il peso della tradizione: i fratelli la picchiano per aver partecipato a una corsa scolastica con la gamba legata a quella di un compagno di classe. Kiren va a scuola e vorrebbe vivere come qualsiasi altra adolescente inglese, ma in famiglia non la pensano così: “Noi musulmani siamo diversi”. E quando lei si ribella, la madre le punta un coltello alla gola: “Se non obbedisci, ti farò violentare dal tuo patrigno”. Banaz, curda di nascita ma londinese per educazione, si rifiuta di sposare l’uomo scelto dai genitori e un giorno si fa sorprendere mentre bacia un ragazzo. Un disonore che verrà lavato nel sangue dall’intera famiglia. Siamo in Europa, nel ventunesimo secolo, ma non si direbbe. Queste sono solo alcune delle storie raccolte da Jasvinder Sanghera. Jasvinder sa bene cosa significhi la legge non scritta dell’onore. Di origini indiane ma cresciuta in Inghilterra, ha avuto il coraggio di rifiutare il promesso sposo impostole dai genitori. Il prezzo da pagare è stato altissimo: prima la persecuzione, poi il ripudio. Ma alla fine è riuscita a seguire il sentiero dei suoi sogni e a scegliere il proprio futuro. Al contrario di sua sorella, che dopo essere diventata la moglie di un uomo violento non ha retto e si è data fuoco. È perché simili tragedie non accadano più che ha fondato Karma Nirvana. Perché ancora oggi, anche in Occidente, una pratica barbara costringe donne poco più che bambine in una condizione di prigionia e disperazione.
Per ingannare la fame dei suoi figli, nel periodo della Grande Carestia, la nonna di Elena ha inventato un gioco: se i bambini si lamentano perché da mangiare c’è solo una zolletta di zucchero e una fettina di pane, la nonna li sbriciola nel piatto, trasformandoli in “una montagna di pane e di zucchero”. Quel gioco diventa l’emblema della sua infanzia e della sua giovinezza, nella Russia degli anni ’60 e ’70. Elena cresce in una famiglia come tante. Un padre membro del Partito. Una madre che “è nata insieme all’Unione Sovietica”, ha visto due guerre e insegna Anatomia all’Università di Leningrado. Una donna concreta, ruvida, ossessionata dall’ordine e protettiva in modo asfissiante, proprio come il suo paese. A dieci anni, Lena sente per la prima volta parlare in inglese e si innamora di quella lingua. Decide di cominciare a studiarla prendendo lezioni che ufficialmente sono proibite – nella speranza che le apra le porte verso un futuro migliore. Fino a quando, ottenendo un visto matrimoniale, non riuscirà a uscire dal paese e a trasferirsi in America, facendo precipitare sua madre nella più profonda disperazione.
Il presidente deve morire. Come Nixon, Kissinger e la Pepsi Cola hanno organizzato la fine di Allende. Romanzo nella storia
Lingua: Italiano
Quarant’anni fa moriva Salvador Allende travolto dal colpo di stato del generale Pinochet: 11 settembre 1973. Le vittime di Santiago sono state 3.225, più 60 mila desaparecidos nei 27 anni di dittatura. Le vittime cilene erano ragazzi che anticipavano gli indignati di oggi o vecchi socialisti impegnati a reclamare la sovranità nazionale per limare i profitti delle multinazionali Usa. Impegnata a esorcizzare il fantasma di un’altra Cuba, la Casa Bianca difatti pianifica “il ritorno alla normalità”. Prende avvio un lungo lavoro del Presidente Nixon e di Herry Kissinger: 10 milioni distribuiti attraverso la Cia danno la carica a Pinochet. Trame nascoste per un tempo infinito: fino a quando i documenti sepolti negli archivi di Washington vengono alla luce nel 1999. Clinton ordina alla Cia di declassifìcare ogni segreto che avvolge la morte di Allende. La Cia prova a disobbedire. Ma Clinton non ci sta: 17 mila documenti finiscono in internet. L’ultimo a cedere è Kissinger. La vera storia del colpo di stato in Cile ormai fa il giro del mondo. Impossibile fermare la rabbia di chi ha perso fratelli, amici, figli, nei campi di concentramento o nelle camere a gas. Kissinger viene chiamato dal tribunale per testimoniare a proposito della scomparsa di cinque volontari francesi in Cile nei giorni che seguono la morte di Allende. Per caso il dottore è a Parigi. Salta sul primo aereo e vola via. Ma l’opinione pubblica mondiale dopo 40 anni ricomincia a ricordare e a prendere coscienza.