Siamo solo noi. Affrontare le malattie rare: storie di persone eccezionali
Lingua: Italiano
Spesso vengono diagnosticate nell’infanzia, a volte dopo anni in cui la famiglia e il bambino hanno vagato da un medico all’altro senza avere risposte. Sono le malattie rare, oltre 5.000, che in Italia colpiscono circa un milione di persone. I dati sono pochi, i medici spesso non le conoscono e non le sanno né individuare né curare, i farmaci sono pochissimi perché non costituiscono un business interessante per le aziende farmaceutiche. Sono quindi la caparbietà e la determinazione dei genitori o dei familiari a fare la differenza con ricerche estenuanti su internet, sulle pubblicazioni scientifiche, con i contatti con altri rarissimi malati.
Veronika Peters ha ventun anni quando prende una decisione insolita: entrare in convento. Veronika non è né ribelle né bigotta, ma inquieta. In famiglia ha sofferto per un padre violento e alcolizzato, fuori ha conosciuto sia l’amicizia che l’amore. Spinta dall’esigenza di dare alla propria vita un significato più profondo rispetto alla consueta accumulazione di beni materiali ed effimeri, fa le valigie e si lancia in un’avventura dall’esito imprevedibile. Con slancio ed energia trascorre gli anni del postulato e del noviziato. Il carattere forte e inquieto la mette talvolta in contrasto con le altre monache, ma tra le consorelle trova anche amiche sincere. E così ci racconta, dall’interno, luci e ombre della vita in convento – i conflitti interiori ed esterni da risolvere, le sfide che una vita da suora comporta, i meravigliosi incontri umani che le toccano in sorte, e la felicità di possedere la pace inferiore. Fino a quando, dopo quasi dodici anni, torna a fare le valigie per incominciare una nuova vita. A Berlino. Con un uomo Vince – conosciuto proprio in convento, nella libreria a lei affidata.
Quattrocentoquattro posti all’INAIL. Quesiti con risposta commentata
Lingua: Italiano
Destinato a chi si prepara ad affrontare il Concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 404 laureati all’INAIL, il volume presenta una ricca raccolta di quesiti, tutti commentati da una concisa ma esauriente spiegazione. Strutturato in strettissima aderenza con “”404 posti all’INAIL – manuale””, che deve costituire la base fondamentale della preparazione, il testo è caratterizzato dalla puntuale ed aggiornata citazione delle varie fonti normative e, inoltre, permette uno studio agevole delle numerose nozioni inerenti le materie presenti nel bando di concorso, accompagnando il candidato in una veloce e completa auto verifica di quanto richiesto sia per le due prove scritte che per la prova orale. Indice Parte prima – Diritto amministrativo- Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione- Il rapporto di pubblico impiego- I beni pubblici- Atti e procedimenti amministrativi- I ricorsi amministrativi- La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni amministrative- I contratti degli enti pubblici- Le concessioni amministrative, gli espropri per pubblica utilità e le leggi sul territorio Parte seconda – Diritto penale- Le nozioni essenziali di diritto penaleParte terza – Diritto civile- Fatti, atti e negozi giuridici- I beni e la proprietà- Obbligazioni e contratti- Persone e famiglia Parte quarta – Contabilità pubblica- I principi generali- La finanza statale- La finanza degli enti localiParte quinta – Legislazione sociale- Nozioni generali di legislazione sociale- Il collocamento della manodopera- Limitazioni alla formazione e allo svolgimento del rapporto di lavoro- La struttura del sistema previdenziale- L’assicurazione generale obbligatoria: la contribuzione- L’assicurazione generale obbligatoria: le prestazioni- L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali- L’igiene e la sicurezza nei luoghi di lavoro Parte sesta – Informatica.
Alek Wek ha conosciuto la guerra all’età di otto anni, quando il Sudan meridionale ha vissuto una delle tante ricadute di un’eterna guerra civile. Costretta ad abbandonare la sua terra e a rifugiarsi con la famiglia in un villaggio lontano, arriva in maniera rocambolesca a Khartoum, la capitale, dove vive fino alla morte del padre. La madre allora la manda a studiare a Londra, dalla sorella maggiore. Qui comincia la seconda vita di Alek: l’integrazione in un mondo del tutto diverso (senza però mai rinunciare all’orgoglio di essere una Dinka); la fama conquistata nel campo della moda; l’impegno per portare aiuto alla sua Africa, ancora e sempre martoriata. In questo libro Alek Wek racconta la sua storia e il desiderio di tornare nella sua terra.
A vent’anni i venti di ribellione soffiano più forte. Anche nell’Iran degli Ayatollah, dove il dissenso giovanile cresce, ma si paga a caro prezzo. Così Zarah, durante una manifestazione studentesca, viene rapita da agenti in borghese e spedita nel carcere di Evin, la prigione di Teheran il cui nome evoca storie agghiaccianti di tortura e pratiche disumane. Accusata con un pretesto, viene rapata a zero, picchiata e gettata in una cella minuscola, lurida e buia. Per un mese subisce interrogatori infiniti, torture e violenza sessuale. La sua incredibile forza interiore, la consapevolezza della propria innocenza e la capacità di rimanere lucida la salvano dalla follia. Chiusa nella sua prigione racconta la propria vicenda insieme a quella di un Paese senza sogni, senza libertà. Drammatica e toccante, la storia di Zarah racconta molto dell’Iran contemporaneo, giungendo fin nel cuore della società di Teheran.
Non capita a tutti di avere una passione che stravolge la vita. E solo a pochi è consentito di trasformarla in una professione. Carlo Mazzone è uno di questi privilegiati. Per la prima volta, dall’alto dei suoi quarant’anni di panchina, il decano degli allenatori rivela tutto quello che avreste voluto sapere sul calcio. Quale clausola pretese Roberto Baggio quando firmò il contratto con il Brescia? Come reagì il giovanissimo Francesco Totti quando seppe che avrebbe esordito come titolare con la maglia della sua Roma? Cosa accadde negli spogliatoi prima di Perugia-Juventus, posticipata per un nubifragio e decisiva per lo scudetto del 2000? Che cosa disse al telefono Guardiola, l’allenatore del Barcellona, poche ore prima della finale di Champions League vinta contro il Manchester United? Tutti i retroscena, i segreti e le curiosità, le sconfitte e le vittorie del calcio italiano e dei suoi protagonisti raccontati in prima persona. (Prefazione di Francesco Totti)
In tono ultimativo, questa è l’opera con la quale Nietzsche, in quello che rappresenta un attacco radicale a tutta la nostra civiltà, si prefigge di chiudere definitivamente i conti con il cristianesimo. Un testo dissacrante e provocatorio, un manifesto avverso a tutte le forze che, per mezzo della religione e della cultura, si fanno nemiche della vita. Nietzsche, in questi devastanti scritti, si scaglia contro di esse arrivando, in ultimo, persino a formulare la sua “legge contro il cristianesimo” con l’inquietante nome dell’Anticristo.
Dal 2006 – anno del loro esordio con l’album It’s About Time – i Jonas Brothers sono stati protagonisti di una carriera discografica inarrestabile, confermata anche dalla loro assidua presenza nei programmi televisivi di Disney Channel (il trio è protagonista anche del film Camp Rock). Kevin, Joe e Nick si svelano per il pubblico italiano in questa biografia che parte dall’infanzia e arriva fino al successo attuale, con notizie sui loro hobby, amici, amori e… moltissimi scoop sulla loro vita privata e foto a colori dei loro concerti.
Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo
Lingua: Italiano
Non è sempre facile capire un bambino né sapere come sostenere al meglio lo sviluppo nelle prime fasi della sua vita. Basato sugli ultimi risultati della ricerca ma scritto in un linguaggio accessibile anche ai non esperti, questo libro è un aiuto concreto per chi si prende cura di un bambino in questi anni così importanti per la crescita. Grazie alla ricchezza di immagini tratte dai video di bambini con le loro famiglie, corredate dalle chiare spiegazioni dell’autrice, il libro fornisce indicazioni utili per favorire lo sviluppo della comprensione sociale, dei legami di attaccamento, dell’autocontrollo e dell’intelligenza nei primi due anni di vita. Le sequenze di immagini ricreano la struttura e la magia della comunicazione con i bambini e mostrano l’importanza fondamentale delle prime relazioni per lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo. Un testo per tutti coloro che si occupano dello sviluppo psicologico dei bambini dalla nascita a due anni: docenti, professionisti e genitori.
Scritta tra il 1883 e il 1885, è questa l’opera in cui la provocazione di Nietzsche assume la forma compiuta di un messaggio oracolare. Contro la mediocrità che si traveste da morale, la metafisica che bestemmia il mondo, la cultura sepolta delle carte, l’ascetismo alleato della morte… a favore dell’amicizia con se stessi, maturata dallo sdoppiamento nella solitudine, di una vita che sappia trovare in se’ il suo scopo, di una volontà che si afferma gioiosa, di una saggezza dal piede leggero…