Francesco Macioce
L’ obbligazione e il contratto
Lingua: Italiano
Parte Prima. L’obbligazione
– Il rapporto obbligatorio
Sezione I: Nozioni generali
Sezione II: I soggetti
Sezione III: L’oggetto
Sezione IV: Le fonti
– Le vicende dell’obbligazione
Sezione I: L’adempimento
Sezione II: Le altre modalità di estinzione dell’obbliga¬zione
Sezione III: Tutela del credito e responsabilità del debitore
Sezione IV: Le garanzie del credito
– I fatti illeciti
Sezione I: La nozione
Sezione II: La struttura dell’illecito
Sezione III: Le responsabilità speciali
Sezione IV: La tutela
Sezione V: Il danno
Parte Seconda. Il contratto
– Il contratto in generale
Sezione I: L’autonomia privata
Sezione II: Il procedimento di formazione
Sezione III: Il contenuto
Sezione IV: La forma
– L’efficacia
Sezione I: L’ambito soggettivo degli effetti
Sezione II: L’ambito oggettivo degli effetti
– L’interpretazione
– La patologia
Sezione I: La nullità
Sezione II: L’annullabilità
Sezione III: L’inefficacia
– I contratti dei consumatori
– I singoli contratti
Sezione I: Il contratto di vendita
Sezione II: Il contratto estimatorio
Sezione III: Il contratto di somministrazione
Sezione IV: Il contratto di locazione
Sezione V: Il contratto di appalto
Sezione VI: Il contratto di trasporto
Sezione VII: Il contratto di mandato
Sezione VIII: Il contratto di deposito
Sezione IX: Il contratto di comodato
Sezione X: Il contratto di mutuo
Sezione XI: Il contratto di assicurazione
Sezione XII: Il contratto di transazione
Sezione XIII: Il contratto di donazione