Il mondo moderno e la questione ebraica Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB

Il mondo moderno e la questione ebraica

Edgar Morin

Il mondo moderno e la questione ebraica

Lingua: Italiano

La nascita, in seguito all’olocausto, dello stato di Israele ha dato alla nozione di ebreo un nuovo significato. Sfortunatamente, il conflitto israelo-palestinese ha creato una tragedia di ampiezza planetaria. Per un ebreo, si tratta di scegliere tra sionismo incondizionato e rifiuto della propria religione d’origine? Preso in questo vortice, Morin condanna senza riserve la politica aggressiva di Israele. Una posizione difficile, che gli è costata una citazione in giudizio per “apologia del terrorismo”, accusa dalla quale alla fine è stato completamente assolto.

Note sull’autore

Edgar Nahoum, noto come Edgar Morin, è nato l’8 luglio del 1921 a Parigi. Di origini ebraiche, suo padre era un commerciante di Salonicco. Figlio unico, Edgar è rimasto orfano di madre all’età di dieci anni. Fin da ragazzo, tra i numerosi interessi che coltivava, spiccava la sua passione per la filosofia. Socialista, allo scoppio della seconda guerra mondiale fugge dalla Francia e si rifugia a Tolosa, dove approfondisce il marxismo. Nel 1942 entra nella resistenza, dove adotta il nome di battaglia Morin. Durante questa esperienza conosce Francois Mitterand. Dopo aver preso parte alla liberazione di Parigi nel 1944, l’anno successivo si sposa con Violette Chapellaubeau. In seguito la coppia si trasferisce a Landau. Dopo la guerra Morin continua la carriera militare e diventa capo dell’Ufficio Propaganda del governo militare francese. Tornato a Parigi nel 1946, lascia l’esercito e continua l’attività politica nel partito comunista, ma nel 1951 viene espulso a causa delle sue idee staliniste. Negli anni Cinquanta inizia a svolgere ricerche di antropologia sociale presso il Centro Nazionale della Ricerca Scientifica, dove diventa direttore del Centre de communication de masse. I suoi studi danno vita a “Metamorphose de Plozevet”, un saggio di etnologia. Appassionato di cinema, aderisce al surrealismo. Dal 1954 al 1962, su ispirazione della rivista italiana Argomenti, di Franco Fortini, fonda e dirige la rivista Argumentos. Durante gli anni Sessanta viaggia molto, in particolare in America latina. Nel 1967 ha fondato la rivista Communications. Nel 1968 è presso l’Università di Nanterre, dove sostituisce Henri Lefébvre. Segue le rivolte studentesche del ’68 , sulle quali scrive alcuni articoli pubblicati da Le Monde. Nel 1969 è al Salk Institute di La Jolla, in California. Qui approfondisce le scoperte nel campo della genetica e del DNA e si appassionate di cibernetica e di teorie dell’informazione. Nel 1983 pubblica “De la nature de l’URSS”, volume in cui analizza il comunismo sovietico. Edgar Morin nelle sue numerose opere ha trattato argomenti di diversa natura.

Informazioni:

Pubblicazione: 7/2016

ISBN: 58393847474923

Pagine Arabe: 238

Dimensioni: 4.0 MB

Formato: PDF.TXT.DJVU.DOC.IBOOK.iOS.CD.MOBI.IPHONE.IPAD.FB2.DVD

Prezzo:

Il mondo moderno e la questione ebraica. libri EUR(00.00€)

Il mondo moderno e la questione ebraica. audiolibro EUR(00.00€)

Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui

Scarica il documento: 345

leggere il file: 791

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *