Da Bellini a Tiepolo. La grande pittura veneta della Fondazione Sorlini. Catalogo della mostra (Venezia, 29 ottobre 2005-26 novembre 2006)
Lingua: Italiano
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Museo Correr, 29 ottobre 2005 – 26 novembre 2006). La mostra raccoglie una ricca selezione di opere appartenenti alla vasta collezione Sorlini: cinquanta dipinti veneti e veneziani databili dal XV al XVIII secolo, abitualmente dislocati nelle diverse residenze della famiglia, che consentono di tratteggiare un suggestivo itinerario lungo tre secoli d’arte.
Da Bellini a Tiepolo. La grande pittura veneta della Fondazione Sorlini. Catalogo della mostra (Venezia, 29 ottobre 2005-26 novembre 2006). libri EUR(00.00€)
Da Bellini a Tiepolo. La grande pittura veneta della Fondazione Sorlini. Catalogo della mostra (Venezia, 29 ottobre 2005-26 novembre 2006). audiolibro EUR(00.00€)
L’ attimo fuggente fra fotografia e cinema. La fotografia vista da Renzo Piano
Lingua: Italiano
Nell’ambito della serie “La fotografia vista da…” una grande esposizione dedicata a come il celebre architetto Renzo Piano vede la fotografia. Prestigioso testimonial della mostra, Renzo Piano ha dichiarato di apprezzare del linguaggio fotografico soprattutto l’istantanea e il suo rapporto con il cinema. Il volume consente al lettore di immergersi nelle varie fasi dell’evoluzione della fotografia istantanea da quando essa è stata inventata da Eadweard Muybridge fino all’attualità. Attraverso un’ampia selezione di oggetti originali dell’archeologia della fotografia e del cinema viene proposto un originale percorso. Il volume è il catalogo della mostra (Torino, 29 ottobre 2003-18 gennaio 2004).
La lunga e fortunata carriera di Henry Moore (1898-1986) esemplifica nella sua evoluzione alcune delle istanze che hanno caratterizzato il dibattito artistico del Novecento e, in particolare, la nascita e l’affermazione della scultura moderna. La ricerca di Moore prende avvio dalla scoperta dell’arte primitiva, per approdare ad una posizione artistica caratterizzata da un profondo umanesimo che si esprime soprattutto nella realizzazione di grandi sculture monumentali a destinazione pubblica.
Ceramiche attiche figurate del Museo archeologico di Gela. Selectio Vasorum
Lingua: Italiano
L’autrice si è soffermata ad esaminare le ceramiche attiche figurate, esposte nel Museo Archeologico di Gela, che sono state ritrovate nelle necropoli, nei santuari e nei complessi abitativi dell’antica colonia siceliota a seguito delle ricerche archeologiche ivi condotte. Quelle presentate in questo volume sono sufficienti ad evidenziare il ruolo che ebbe Gela nell’ambito delle rotte antiche del Mediterraneo; la colonia siceliota, infatti, era diventata un polo commerciale importante per i prodotti ceramici esportati dalle officine ateniesi. Una selezione di vasi e delle scene su di essi riprodotte consentono di ricostruire le preferenze del mercato geloo nel quale giungevano particolari forme ceramiche con iconografie scelte dai committenti locali.
Visionari primitivi eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani. Catalogo della mostra (Potenza, 14 ottobre 2005-15 gennaio 2006)
Lingua: Italiano
Il volume è il catalogo della mostra di Potenza (Galleria Civica di Palazzo Loffredo, 14 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006). La mostra raccoglie più di cinquanta artisti, dai grandi esponenti del Novecento italiano come Alberto Martini, Giorgio De Chirico, Felice Casorati, Scipione, Osvaldo Licini, Antonio Ligabue, Fausto Melotti ai contemporanei come Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Paola Gandolfi.
Visionari primitivi eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani. Catalogo della mostra (Potenza, 14 ottobre 2005-15 gennaio 2006). libri EUR(00.00€)
Visionari primitivi eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani. Catalogo della mostra (Potenza, 14 ottobre 2005-15 gennaio 2006). audiolibro EUR(00.00€)
L’ avventura dei Mille. La spedizione di Garibaldi attraverso i disegni ritrovati di Giuseppe Nodari
Lingua: Italiano
Il 5 maggio 1860 il diciottenne Giuseppe Nodari si imbarca a Quarto sul piroscafo Lombardo comandato da Nino Bixio e prende parte a tutti gli scontri sostenuti dai garibaldini da Calatafimi fino alla battaglia finale lungo le rive del Volturno. Pittore dilettante, il giovane porta con sé un album di schizzi in cui raccoglie una testimonianza unica e immediata degli avvenimenti: l’imbarco da Quarto, l’arrivo nel porto di Marsala e il cannoneggiamento delle navi borboniche, l’entrata dei garibaldini a Palermo o i ritratti di Garibaldi, di Bixio e Missori. Tornato a casa Nodari rielabora alcuni soggetti del taccuino in altri venti acquerelli più preziosi e rifiniti.
La dispensa ha l’obiettivo di dare un quadro schematico, ma completo della legge delega n. 42/2009 che ha impostato la “rivoluzione” copernicana del federalismo fiscale, inserendola, però, in un contesto più ampio, quale quello del decentramento di funzioni a livello amministrativo iniziato nella seconda metà degli anni novanta e la riforma del titolo V della Costituzione. Il taglio, semplice, sintetico, quasi didattico, le rende particolarmente utili per chi è interessato ad avere un quadro completo della materia “federalismo” ed intende seguire l’iter, lungo e complesso, della legge delega. Le dispense sono suddivise in cinque parti: inquadramento del federalismo nell’ambito della finanza pubblica, del decentramento amministrativo e sua evoluzione storica; assetto attuale della finanza locale; riforma del titolo V della Costituzione; contenuto della legge delega 42 e dei primi decreti attuativi (federalismo demaniale); contrasto all’evasione, anche alla luce del D.L. 78/2010.
Entro confini assai più estesi degli attuali, ma spesso variabili, la Lombardia ebbe un ruolo centrale nella formazione dell’arte europea. Fu in questa regione che il confronto fra i sistemi formali dell’arte barbarica e la tradizione tardoantica fu particolarmente serrato e incise sui destini dell’arte nei grandi momenti di unificazione europea, dall’arte di corte degli imperatori carolingi all’arte promossa da Ottone I, Ottone II e dall’imperatrice Theophanu. Il libro segue il percorso di sette secoli di arte lombarda cogliendone i rapporti con la cultura e la politica del tempo e constata le alterne tendenze, teologiche e stilistiche, fra la fedeltà alla tradizione ambrosiana e i fermenti della riforma gregoriana.
Toti Scialoja. Opere inedite 1986-1997. Catalogo della mostra (Roma, 7 ottobre-18 novembre 2005)
Lingua: Italiano
Curata da Fabrizio D’Amico e Claudia Terenzi, con l’apporto essenziale della Fondazione Scialoja, la monografia che accompagna l’esposizione romana presenta undici opere inedite risalenti all’ultimo decennio della vita di Scialoja, lavori in cui del maestro romano ha voluto riaffermare la sua più autentica personalità, segnata dalla libertà della ricerca e dalla originalità del segno. A questo nucleo si affiancano tre lavori storici del pittore, realizzati tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, a testimoniare sinteticamente la sua attività precedente.
Sempre più smagliate, sempre più a fiori di nervi, le donne di Maitena stanno diventando un cult, amato dal pubblico e dai giornalisti. In questo terzo volume della serie continua l’affresco a fumetti delle isterie e delle frustrazioni quotidiane delle donne del terzo millennio, soprattutto quando si avvicinano al quarto decennio d’età. Cambia il formato, più elegante, con più spazio per esaltare le singole vignette. Stavolta infatti le stilettate di Maitena non si distribuiscono più su delle strisce, ma si concentrano ed esplodono in quadretti singoli, “one shot”, fulminanti aforismi a fumetti sulla condizione femminile plurale.