Camorra. Confessioni inedite di Mario Perrella, boss-pentito del rione Traiano di Napoli
Lingua: Italiano
Le confessioni sugli anni di piombo della malavita organizzata di stampo camorristico. La voce di un protagonista che è stato ai vertici dell’organizzazione criminale, di cui conosce intimamente le dinamiche operative e lo spirito intimo dei suoi traffici, dalle droghe al mercato delle armi, dalla corruzione sugli appalti pubblici al riciclaggio selvaggio dei rifiuti, alle connivenze con politici corrotti. Mario Perrella è un uomo di clan che accetta di entrare per primo in un programma di collaborazione con la giustizia, perché le lotte fratricide tra famiglie lo inducono a un’alta presa di coscienza. Questo libro rivela verità che andrebbero ascoltate oltre ogni immagine precostituita del fenomeno camorristico.
Per ingannare la fame dei suoi figli, nel periodo della Grande Carestia, la nonna di Elena ha inventato un gioco: se i bambini si lamentano perché da mangiare c’è solo una zolletta di zucchero e una fettina di pane, la nonna li sbriciola nel piatto, trasformandoli in “una montagna di pane e di zucchero”. Quel gioco diventa l’emblema della sua infanzia e della sua giovinezza, nella Russia degli anni ’60 e ’70. Elena cresce in una famiglia come tante. Un padre membro del Partito. Una madre che “è nata insieme all’Unione Sovietica”, ha visto due guerre e insegna Anatomia all’Università di Leningrado. Una donna concreta, ruvida, ossessionata dall’ordine e protettiva in modo asfissiante, proprio come il suo paese. A dieci anni, Lena sente per la prima volta parlare in inglese e si innamora di quella lingua. Decide di cominciare a studiarla prendendo lezioni che ufficialmente sono proibite – nella speranza che le apra le porte verso un futuro migliore. Fino a quando, ottenendo un visto matrimoniale, non riuscirà a uscire dal paese e a trasferirsi in America, facendo precipitare sua madre nella più profonda disperazione.
La storia di Prima Linea, che si è sviluppata lungo l’indefinito crinale tra l’eterogeneo movimento extraparlamentare di sinistra e l’organizzazione clandestina, è un fenomeno ancora poco sviscerato del “terrorismo rosso” in Italia a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. Eppure questa formazione ha svolto un’attività durata sei anni, con una soglia di autentica pericolosità non superiore ai quattro anni, seconda soltanto alle Brigate Rosse, firmando almeno 258 episodi di terrorismo, 923 persone inquisite, 722 uomini e 201 donne, di cui due terzi di età compresa tra i 20 e i 30 anni, provocando una ventina di vittime. Le ragioni? Si può supporre che una di queste derivi dalla sua caratteristica “bipolare”, com’è stata definita dai suoi fondatori, cioè dalla compresenza al suo interno di un livello clandestino e di uno pubblico. In altri termini, è come se Prima linea fosse rimasta “vittima” dalla sua natura esasperatamente collettiva, che ne ha corroso l’immagine e reso flebile il messaggio eversivo nella ricostruzione storica. Ciò a differenza del presunto monolitismo delle Brigate rosse, che hanno avuto nell’organizzazione verticistica, occulta e fortemente gerarchizzata, il collante per affermare nell’immaginario collettivo l’idea di autentico “partito armato”. Un modello di per sé refrattario ai principi di Prima linea sia per la volontà esplicita di essere alternativi alle Br, sia per il suo intento di fondarsi in maniera estensiva su legami interpersonali e amicizie.
Il presidente deve morire. Come Nixon, Kissinger e la Pepsi Cola hanno organizzato la fine di Allende. Romanzo nella storia
Lingua: Italiano
Quarant’anni fa moriva Salvador Allende travolto dal colpo di stato del generale Pinochet: 11 settembre 1973. Le vittime di Santiago sono state 3.225, più 60 mila desaparecidos nei 27 anni di dittatura. Le vittime cilene erano ragazzi che anticipavano gli indignati di oggi o vecchi socialisti impegnati a reclamare la sovranità nazionale per limare i profitti delle multinazionali Usa. Impegnata a esorcizzare il fantasma di un’altra Cuba, la Casa Bianca difatti pianifica “il ritorno alla normalità”. Prende avvio un lungo lavoro del Presidente Nixon e di Herry Kissinger: 10 milioni distribuiti attraverso la Cia danno la carica a Pinochet. Trame nascoste per un tempo infinito: fino a quando i documenti sepolti negli archivi di Washington vengono alla luce nel 1999. Clinton ordina alla Cia di declassifìcare ogni segreto che avvolge la morte di Allende. La Cia prova a disobbedire. Ma Clinton non ci sta: 17 mila documenti finiscono in internet. L’ultimo a cedere è Kissinger. La vera storia del colpo di stato in Cile ormai fa il giro del mondo. Impossibile fermare la rabbia di chi ha perso fratelli, amici, figli, nei campi di concentramento o nelle camere a gas. Kissinger viene chiamato dal tribunale per testimoniare a proposito della scomparsa di cinque volontari francesi in Cile nei giorni che seguono la morte di Allende. Per caso il dottore è a Parigi. Salta sul primo aereo e vola via. Ma l’opinione pubblica mondiale dopo 40 anni ricomincia a ricordare e a prendere coscienza.
Fatima ha solo sei anni quando scopre il peso della tradizione: i fratelli la picchiano per aver partecipato a una corsa scolastica con la gamba legata a quella di un compagno di classe. Kiren va a scuola e vorrebbe vivere come qualsiasi altra adolescente inglese, ma in famiglia non la pensano così: “Noi musulmani siamo diversi”. E quando lei si ribella, la madre le punta un coltello alla gola: “Se non obbedisci, ti farò violentare dal tuo patrigno”. Banaz, curda di nascita ma londinese per educazione, si rifiuta di sposare l’uomo scelto dai genitori e un giorno si fa sorprendere mentre bacia un ragazzo. Un disonore che verrà lavato nel sangue dall’intera famiglia. Siamo in Europa, nel ventunesimo secolo, ma non si direbbe. Queste sono solo alcune delle storie raccolte da Jasvinder Sanghera. Jasvinder sa bene cosa significhi la legge non scritta dell’onore. Di origini indiane ma cresciuta in Inghilterra, ha avuto il coraggio di rifiutare il promesso sposo impostole dai genitori. Il prezzo da pagare è stato altissimo: prima la persecuzione, poi il ripudio. Ma alla fine è riuscita a seguire il sentiero dei suoi sogni e a scegliere il proprio futuro. Al contrario di sua sorella, che dopo essere diventata la moglie di un uomo violento non ha retto e si è data fuoco. È perché simili tragedie non accadano più che ha fondato Karma Nirvana. Perché ancora oggi, anche in Occidente, una pratica barbara costringe donne poco più che bambine in una condizione di prigionia e disperazione.
“La salute è uno stato completo di ben-essere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente assenza di malattia o infermità.” Se fino a qualche anno fa le più importanti cause di morte riguardavano malattie infettive acute, in seguito sono notevolmente aumentate le patologie ad andamento cronico, come il cancro, il diabete, le malattie cardiovascolari. Appare sempre più evidente la centralità del concetto di qualità della vita e l’importanza dei fattori psicologico-sociali nell’insorgenza, nell’evoluzione e nella gestione di queste patologie. La psicologia della salute si è impegnata per passare dal modello biomedico tradizionale al modello biopsicosociale, e si deve interrogare sul perché il concetto di benessere ha trovato un’accoglienza così scarsa sul piano scientifico. Il volume affronta il tema dell’elaborazione e della promozione di un “modello salute” da un punto di vista rigorosamente scientifico. Ciò che lo caratterizza è l’attenzione particolare alla svolta di paradigma in atto nella comprensione del ben-essere psicologico, sia per quanto riguarda i suoi lineamenti teorici sia per quanto riguarda le potenzialità delle sue applicazioni concrete.
Good morning Alife. Diario di bordo di cinque anni di mala-amministrazione comunale
Lingua: Italiano
“A che serve denunciare l’approvazione di un Bilancio comunale che riporta dati contabili diversi da quelli comunicati al Ministero dell’Interno, se poi i Servizi Ispettivi non intervengono per verificare se ciò sia regolare o meno? A che serve denunciare che il revisore dei conti sta gonfiando le fatture dei suoi compensi – compromettendo la fiducia in un corretto rapporto professionale di controllo contabile – se poi nessun Organo superiore sente il dovere di andare a verificare? Queste sono alcune delle esperienze che ho dovuto vivere in questi cinque anni di (mala)amministrazione comunale e, quasi fossi un semplice spettatore, subire inerme da consigliere di minoranza: le ho denunciate queste violazioni, ma mai una volta – dico MAI – ho ricevuto un riscontro o una risposta dalle Istituzioni: solo e soltanto silenzio. E indifferenza. Non credo che la mia storia sia unica. Ritengo anzi che possa rappresentare ciò che accade in molti altri degli 8mila Comuni d’Italia, a loro volta riflesso dello specchio di un governo centrale in balia di una burrascosa crisi di ‘identità nazionale’. Siamo abituati a indisporci contro mafie e camorre che con il rumore delle armi fanno razzia di estorsioni, di ‘pizzi’ e di tangenti; ma tacciamo quando lo stesso sopruso è consumato usando il silenziatore della corruzione, delle lungaggini burocratiche e dei favoritismi.”
Il destino di Sissi è stato come il volo di Icaro, uno splendido avvicinamento alla luce dell’assoluto, fino a quando un banale punteruolo ne ha interrotto il cammino. Un valore aggiunto di questa biografia è dato dalle schede numerologiche che l’autrice, esperta numerologa, ha voluto realizzare per i personaggi più importanti come Sissi, Francesco Giuseppe, l’arciduchessa Sofia, Rodolfo, Ludwig.
Quando l’uragano Kathrina si abbatté su New Orleans, Abdulrahman Zeitoun, un americano di origini siriane, benestante e padre di quattro figli, decise di sfidare la tempesta e di restare, per proteggere la propria casa e l’attività lavorativa di ristrutturazioni immobiliari. Nei giorni successivi si mise a girare per le strade allagate su una canoa di seconda mano, portando aiuti e viveri alle persone e agli animali bloccati nelle case dall’inondazione. Ma il 6 settembre 2005 Zeitoun sparì all’improvviso. La moglie, sfollata coi figli nel Texas, disperata cercò di avere sue notizie, nel timore che gli fosse successo qualcosa di molto brutto. Cosa successe ad Abdulrahman Zeitoun? In questa opera di non-fiction, per la quale ha condotto ricerche e lavorato per tre anni, Dave Eggers, sulle tracce delle radici siriane del protagonista, racconta il suo matrimonio con Kathy – un’americana convertitasi all’Islam la nascita dei figli, e soprattutto dipinge magistralmente l’atmosfera surreale (a New Orleans e negli Stati Uniti) che ha reso possibile quanto è accaduto a Zeitoun.
Un inferno verde fatto di fango, afa, insetti e malattia sul quale regnano il cinismo e la brutalità dei guerriglieri. Gabbie e catene, marce forzate e un’incontenibile voglia di libertà. L’ansia per la famiglia lontana e il conforto della preghiera. Ingrid Betancourt, rapita dalle Farc nel 2002, racconta la vita ai confini della civiltà, e spesso oltre quelli dell’orrore. Dove una piccola radio, un cucchiaio di zucchero, una scimmietta da addomesticare possono salvare dalla follia. Ma dove le persone non sono mai quello che sembrano: le compagne di prigionia, i soldati, gli amici, gli aguzzini nascondono ciascuno segreti e traumi, e alcuni saranno protagonisti poi di aspre polemiche seguite alla liberazione. Un documento prezioso e spietato sulle ambiguità dell’animo umano di fronte all’estremo, una lettura appassionante e un’occasione per meditare.