Leila ha appena scoperto di essere una strega, e non una qualunque ma la Senza Scheggia: la prima strega dal cuore puro! Tra pochi giorni comincerà le lezioni di magia e, soprattutto, imparerà a volare a cavallo di una scopa. Intanto, a lezione di musica, la streghetta incontra Astra e diventano subito migliori amiche. Leila l’aiuterà a prepararsi per il provino con Joyce Q, la famosissima cantante che sta selezionando nuovi talenti in giro per il mondo. Astra farebbe di tutto per vincere le selezioni… e Florian inizia a sentire puzza scherzetto! Età di lettura: da 8 anni.
Il loro telefonino squillava sempre… tutti li chiamavano: Aiuto! aiuto! correte! correte!” E loro partivano, erano un Pronto Soccorso a forma di bambino”. Il salva-moscerini semiannegati che li asciuga al sole come un fon, la distributrice di bottigliette d’acqua quando fa un caldo da morire, il bambino con mille ombrellini per i millepiedi con il raffreddore, l’aggiusta-code-tagliate delle lucertole, la misuratrice di febbre, la distributrice di copertine ecc. ecc. Tutto il contrario di un mondo adulto, che cammina dritto, di fretta, cieco e sordo al dolore altrui. La natura soffre, gli animali soffrono: i bambini li salveranno. Età di lettura: da 5 anni.
Una storia in rima accompagnata da tenere illustrazioni. Un libro che si anima ideale da raccontare ai bimbi più piccoli, che potranno così sviluppare (e capacità primarie del linguaggio e della comunicazione. Età di lettura: da 3 anni.
Salta dentro la “Tempesta” di “Infinity”, per trovarti nell’occhio del ciclone! Scopri il perché dei più incredibili, affascinanti e catastrofici fenomeni atmosferici, come i tornado, le bufere di neve, le tempeste di sabbia o quelle di fuoco. Leggi le esperienze di scienziati e meteorologi e immergiti nel resoconto di chi è stato testimone in prima persona di avvenimenti eccezionali. Il clima fa parte della tua vita… impara a conoscerlo! Età di lettura: da 8 anni.
Tentando di superare il dualismo tra psiche e corpo, Bergson individua un unico e più profondo principio: materia e spirito devono essere considerate due diverse manifestazioni di un’identica attività creatrice presente a ogni livello della natura. Vegetali, animali, uomo sono forme diverse in cui si esprime lo slancio vitale, l’essenza ultima della natura: forza creativa allo stato puro.
Sfoglia le pagine e premi i tasti corrispondenti, e ascolterai in effetto stereo motori che ruggiscono, reattori che rombano, ruote che sferragliano: ti sembrerà di guidare il camion dei pompieri, di correre sulla pista di Formula Uno, di scendere nelle profondità marine con il sommergibile o di volare nello spazio con lo Shuttle! Età di lettura: da 4 anni.
Da queste pagine escono le decorazioni per l’albero, presepe mobile, tanti suggerimenti per fare bella la casa e la tavola di Natale, la tombola ed altri giochi per divertirsi insieme, e poi e poi e poi… Età di lettura: da 4 anni.
Immergiti nella foresta, nella giungla e negli abissi e ascolta il ruggito del leone, lo strano verso del kookaburra, il richiamo del lupo, la risata delle iene, il galoppo dei cavalli e il canto delle balene… e ti sembrerà di essere lì accanto a loro! Età di lettura: da 4 anni.
Papa Francesco. Il papa si racconta. Conversazione con Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin
Lingua: Italiano
C’è un Papa che parla al cuore della gente, che indossa una croce di legno e che viene dall’altra parte del mondo. Jorge Bergoglio si racconta in Papa Francesco, un libro che parla delle sue idee e della nuova concezione di Chiesa che ha l’uomo più potente del mondo, il religioso venuto dall’Argentina pronto a cambiare non solo l’immagine distante e statuaria dell’istituzione cattolica, ma anche pronto a cambiare il cuore della gente e dei fedeli. Il Bergoglio umano emerge in questo racconto sincero in cui la sua infanzia nella periferia argentina, il ricordo di una dittatura straziante e crudele, l’amore per la sua terra, per il ballo e per il tango come scuola di vita e poi per il calcio vissuto tra gli spalti di uno stadio e come forma di fratellanza tra la gente sono immagini che colpiscono, forti e vivide per l’incredibile umanità e vitalità. Prima di essere santi bisogna essere uomini, sembra volerci dire il Papa, e con il suo tendere la mano agli uomini deboli e peccaminosi, la Chiesa si apre alla quotidianità e al mondo così variopinto e così diverso e spesso respinto o ignorato dai precedenti Papi. Per chi, come Bergoglio, ha perdonato chi ha ucciso e oltraggiato uomini, donne e bambini negli anni più bui della sua Argentina, tutto parte da lì: dalla possibilità non di dimenticare, ma di perdonare. Con la preghiera, ma soprattutto con una profonda umanità che permetta di capire a fondo l’altro e di comprenderlo persino nella sua oscura brutalità, Papa Francesco lancia un monito e tende la mano verso l’altro, verso chi è povero, cattivo, tentato dal mondo e dagli altri. Con un amore smisurato verso gli esseri umani, ma anche verso ciò che di più bello c’è al mondo come i libri, il cinema, il ballo, ma anche la pazienza, Jorge Bergoglio ci fa venire voglia di vivere e anche di credere. In questo libro che è prima di tutto una testimonianza di un nuovo modo di vivere, la Chiesa volge il suo sguardo a chi prima ha del tutto ignorato.