
P. Rum
La collezione delle icone. Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio
Lingua: Italiano
Il Civico Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio raccoglie preziose collezioni di oreficeria, avori, porcellane, sculture e dipinti, databili dal XIV al XX secolo, che Attilio Gaffoglio ha collezionato e raccolto nella sua casa nell’arco degli ultimi quarant’anni. Egli nasce a Genova e dopo gli studi si trasferisce a Torino dove intraprende la sua attività imprenditoriale e lì rimane sino al 1983, anno in cui abita a Rapallo. Attilio Gaffoglio è un un curioso, intelligente signore che ama l’arte e con la moglie Cleofe approfondisce le sue conoscenze, segue il mercato dell’arte ed acquista opere ed oggetti d’arte: le porcellane prima, quindi gli argenti, gli avori, i dipinti e le sculture e, infine, la preziosa oreficeria. La sua casa diventa ben presto una sorta di casa museo; egli dispone, infatti, le opere e gli oggetti d’arte per materiale e tipologia e, per sua stessa ammissione, pensa debbano essere esposti al pubblico e a disposizione di tutti. Con questi intendimenti egli diventa un collezionista in senso moderno. La collezione include oltre 700 oggetti e opere d’arte antica: tra porcellane e maioliche, argenti, avori ed un nucleo di dipinti e sculture trovano spazio le 18 icone protagoniste di questo volume.
Informazioni:
Pubblicazione: 8/2016
ISBN: 49300393765493
Pagine Arabe: 220
Dimensioni: 2.4 MB
Formato: PDF.TXT.DJVU.DOC.IBOOK.iOS.CD.MOBI.IPHONE.IPAD.FB2.DVD
Prezzo:
La collezione delle icone. Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio. libri EUR(00.00€)
La collezione delle icone. Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio. audiolibro EUR(00.00€)
Scarica il documento: 234
leggere il file: 898

Mazen Haidar
Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino
Lingua: Italiano
Piazza dei Martiri a Beirut, Potsdamer Platz a Berlino, quartieri interamente trasformati come Grbavica e Ilidza a Sarajevo: luoghi emblematici di città spianate e stravolte dalle guerre, luoghi che sono stati radicalmente alterati da un processo di ricostruzione che e al tempo stesso cesura con un passato traumatico e incessante rivendicazione del nuovo. Ma che rapporto ha il luogo attuale con il luogo scomparso? Può ancora ricordare il luogo del passato, può ancora consentire una ricomposizione dell’unità perduta della piazza? O forse le tracce sono state definitivamente perdute? E ancora, come si conservano la memoria collettiva e la forma della città prima, durante e dopo la guerra? Tre giovani autori, architetti e storici, si confrontano con tre grandi città devastate dai conflitti avviando una riflessione intorno alla questione della memoria e dello spazio urbano come narrazione vivente della storia: un appassionante viaggio alle radici del nostro presente che, sul filo della dialettica di ricordo e di oblio, restituisce, più carichi di vita che mai, i luoghi che sono stati e non sono più attraverso la memoria che le popolazioni hanno della loro metamorfosi.
Informazioni:
Pubblicazione: 10/2016
ISBN: 4859384012845
Pagine Arabe: 201
Dimensioni: 3.5 MB
Formato: PDF.TXT.DJVU.DOC.IBOOK.iOS.CD.MOBI.IPHONE.IPAD.FB2.DVD
Prezzo:
Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino. libri EUR(00.00€)
Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino. audiolibro EUR(00.00€)
Scarica il documento: 789
leggere il file: 789