Soggetto morale e Chiesa. Lutero, Erasmo, Newman e Guardini a confronto
Lingua: Italiano
Il volume prende spunto dalla rivoluzione antropologica che ha caratterizzato l’epoca moderna: l’uomo prende coscienza del suo potere, della sua rinnovata capacità di dominare il mondo grazie allo sviluppo delle scienze e del sapere, ma parallelamente si sente smarrito in rapporto alla consistenza della vita e al destino ultimo delle cose. Da qui reazioni diverse nella visione della Chiesa: se Lutero ed Erasmo sono accomunati dalla perdita di una “coscienza cattolica” e dal rifiuto di qualsiasi autorità che limiti la libertà umana, Newman e Guardini reagiscono a tale impostazione recuparando il valore dell’appartenenza alla realtà della Chiesa comunitaria.