Giovanna Rossi
Gli enti non profit
Lingua: Italiano
Indice
PARTE I: GLI ASPETTI GIURIDICI
– LE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE
– LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE
– LE FONDAZIONI
– I COMITATI
– LE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE (ONLUS)
– L’IMPRESA SOCIALE
– LE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA (IPAB)
– LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
– LE COOPERATIVE SOCIALI
– LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
– I SOGGETTI DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE)
– I CIRCOLI AZIENDALI
– LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
– LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
– IL TRUST
– ALTRI ENTI
– GLI ENTI NON COMMERCIALI E IL REGISTRO DELLE IMPRESE
– LA RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE GIURIDICHE E DEGLI ENTI (D.LGS. 231/2001)
– IL MODELLO EAS
– OPERAZIONI STRAORDINARIE NEGLI ENTI NON PROFIT: TRASFORMAZIONI ETEROGENEE E SCISSIONE
PARTE II: LE SCRITTURE CONTABILI E IL BILANCIO
– LE RILEVAZIONI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI
– IL RENDICONTO DEGLI ENTI: IL BILANCIO DI ESERCIZIO
– IL BILANCIO DI MISSIONE DEGLI ENTI
– IL CONTROLLO ESTERNO SUGLI ENTI. I COMPITI DEI REVISORI
PARTE III: IL FINANZIAMENTO ED IL SOSTEGNO DEGLI ENTI NON PROFIT
– IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI NON PROFIT
– LA RACCOLTA FONDI
– LE DISPOSIZIONI A FAVORE DI ENTI NON PROFIT
– I CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE
– IL 5 PER MILLE
– GLI ONERI DEDUCIBILI DAL REDDITO O DETRAIBILI DALLE IMPOSTE
PARTE IV: LE IMPOSTE E GLI ENTI NON COMMERCIALI
– GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE IMPOSTE DIRETTE
– GLI ENTI NON COMMERCIALI E L’IVA
– GLI ENTI NON COMMERCIALI E IL CODICE FISCALE