L’ antropologo e il mondo globale Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB

L' antropologo e il mondo globale

Marc Augé

L’ antropologo e il mondo globale

Lingua: Italiano

In un mondo in trasformazione accelerata, un cambio di scala colpisce e riconfigura le nostre esistenze individuali e collettive. In questo nuovo ambiente, l’antropologia ha d’ora in avanti l’immenso compito di criticare l’insieme ancora proteiforme che chiamiamo il mondo globale. Marc Auge ritorna qui sulle categorie dello spazio e del tempo, in particolare attraverso la nozione di tempo morto nella sua relazione con quella di nonluogo, per interrogarsi sui rapporti tra senso sociale e libertà individuale nel mondo contemporaneo. L’antropologo contribuisce in tal modo allo sforzo di lucidità critica di cui l’umanità ha bisogno oggi più che mai, se davvero vuole un giorno potersi dichiarare non più globale ma totale, nel senso in cui la intende Mauss, vale a dire intelligente, lucida, ambiziosa e solidale. Marc Auge è directeur d’études presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Africanista di formazione, da anni si occupa di antropologia delle società complesse. Attraverso testi come “Un etnologo nel metrò” o “II metrò rivisitato”, ma anche cimentandosi talvolta nell’etnofinzione (“Diario di un senza fissa dimora”), Marc Auge ha sviluppato un’originale antropologia del quotidiano in grado di esplorare il nostro stesso ambiente. Moltiplicando in tal modo i suoi “terreni”, da quello vicino a quello lontano fino a quello immaginario, egli ha proposto un’antropologia che collega la vita quotidiana al mondo globale.

Note sull’autore

Marc Augé è nato a Poitiers, in Francia, il 2 settembre del 1935. E’ uno dei più affermati etnologi e antropologi a livello mondiale. Per molto tempo ha condotto studi e ricerche in Africa, soffermandosi in particolar modo nelle zone della Costa d’Avorio e del Togo. Il risultato di queste ricerche sul campo è stata la pubblicazione del suo primo saggio, “Le Rivage alladian” (1969), a cui poi ne sono seguiti altri due: “Théorie des pouvoirs et idéologie” (1975) e “Pouvoirs de vie, pouvoirs de mort” (1977). Dopo la pubblicazione di questi tre volumi, a metà degli anni Ottanta cambia il suo ambito di studi, viaggia molto in America latina e analizza il contesto sociale del mondo contemporaneo. Osserva la realtà delle grandi città europee e delle zone metropolitane, si sposta tra Parigi, la Francia, l’Italia e la Spagna e applica, alle sue osservazioni, gli strumenti innovativi di indagine sociale che aveva già in precedenza utilizzato durante la stesura dei suoi tre saggi incentrati sugli studi effettuati nel continente africano. Questi suoi nuovi studi sullo stile di vita nelle zone urbane e metropolitane forniscono un ritratto della realtà sociale moderna in cui paradossalmente l’individuo è sempre più isolato e in solitudine, nonostante lo sviluppo dei trasporti e dei mezzi di comunicazione. Suo è il concetto di “non luogo”, ovvero quelle zone tipicamente metropolitane, molto frequentate, anonime e stereotipate, in cui gli individui transitano freneticamente senza relazionarsi con gli altri e senza prestare attenzione a ciò che li circonda. Esempi di “non luogo” sono i centri commerciali, le autostrade e gli alberghi. È stato direttore della École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) a Parigi ed è stato direttore, fino al 1970, dell’Ufficio della ricerca scientifica e tecnica d’oltremare.

Informazioni:

Pubblicazione: 12/2015

ISBN: 5848594859485

Pagine Arabe: 239

Dimensioni: 3.7 MB

Formato: PDF.TXT.DJVU.DOC.IBOOK.iOS.CD.MOBI.IPHONE.IPAD.FB2.DVD

Prezzo:

L’ antropologo e il mondo globale. libri EUR(00.00€)

L’ antropologo e il mondo globale. audiolibro EUR(00.00€)

Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui

Scarica il documento: 356

leggere il file: 356

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *