La Città della Scienza. Storia di un sogno a Bagnoli
Lingua: Italiano
Città della Scienza è una giovane comunità che vive e lavora in una vecchia fabbrica chimica, recuperata con elegante operazione di archeologia industriale e affacciata sul Golfo di Napoli, sotto la collina di Posillipo, tra Nisida e Bagnoli. La Città della Scienza non ospita solo il più grande e innovativo museo “hands on” d’Italia, uno dei più grandi e innovativi musei interattivi d’Europa, ma è anche un luogo, forse unico al mondo, in cui la diffusione informale e democratica del sapere scientifico diventa la leva per un nuovo tipo di sviluppo economico. La sua storia non è solo, dunque, una storia di successo della divulgazione scientifica ma è la storia della costruzione nel mezzogiorno d’Italia di un nuovo modello di sviluppo.
Un regista in crisi – alle prese con la realizzazione di un film dai “Promessi Sposi” e con le indesiderate nozze di sua figlia – parte per la Sicilia, dove si ritroverà a girare il video di un matrimonio.
Turner Monet Pollock. Dal Romanticismo all’Informale. Omaggio a Francesco Arcangeli. Catalogo della mostra (Ravenna, 19 marzo-23 luglio 2006)
Lingua: Italiano
La mostra dal titolo “Turner Monet Pollock. Dal Romanticismo all’Informale. Omaggio a Francesco Arcangeli” che il Comune di Ravenna, Assessorato alla Cultura, Museo d’Arte della città promuovono e realizzano negli spazi della rinascimentale Loggetta Lombardesca, dal 18 marzo al 23 luglio 2006, prosegue il percorso di ricerca volto a far luce su grandi temi e figure centrali della critica e della storia dell’arte moderna e contemporanea.
Turner Monet Pollock. Dal Romanticismo all’Informale. Omaggio a Francesco Arcangeli. Catalogo della mostra (Ravenna, 19 marzo-23 luglio 2006). libri EUR(00.00€)
Turner Monet Pollock. Dal Romanticismo all’Informale. Omaggio a Francesco Arcangeli. Catalogo della mostra (Ravenna, 19 marzo-23 luglio 2006). audiolibro EUR(00.00€)
Sandro Botticelli. La Giuditta. Catalogo della mostra (Milano, 1 ottobre-14 dicembre 2008)
Lingua: Italiano
Una sintetica monografia, dedicata alla Giuditta di Botticelli, accompagna l’edizione 2008 di “Un Capolavoro per Milano”, iniziativa promossa ogni anno dal Museo Diocesano della città, che vede giungere nel 2008 questa celebre opera rinascimentale.La Giuditta (il titolo completo è il Ritorno di Giuditta a Betulia) si data intorno al 1470, periodo in cui Botticelli elimina progressivamente il chiaroscuro, cercando la definizione delle figure attraverso un raffinato tratteggio dei panneggi: le figure appaiono come eleganti silhouette più che corpi tridimensionali, aprendo a quella svolta stilistica che caratterizzerà l’arte del maestro fiorentino nei suoi anni maturi. Botticelli propone una lettura fedele del testo biblico, scegliendo però uno schema compositivo del tutto nuovo e articolando la narrazione in due scene distinte nelle quali cambia tono e registro linguistico: il Ritorno di Giuditta a Betulia mostra colori chiari e toni luminosi ed è attraversato da un’aria leggera e quasi leziosa al contrario dei toni bui e drammatici della Scoperta del cadavere di Oloferne, anch’esso esposto per l’occasione.Il volume accoglie i testi di Giovanni Ferrario, Ernesto Borghi e Nadia Righi dedicati al capolavoro botticelliano, e apparati biobibliografici.Milano, ottobre – dicembre 2008
Questo libro è un manuale di calcio nel quale il grande calciatore spiega, con aneddoti personali e con l’ironia che l’ha reso famoso anche fuori dei campi di gioco, tutti i segreti delle sue magie col pallone. Cucchiaio compreso. Totti confessa ai tifosi quanto sia faticosa, lunga e seria la costruzione di un campione, anche quando si tratta di un fenomeno straordinario come il “regazzino de Trastevere”.
Il testo è stato concepito ad uso universitario, segnatamente per i corsi di Macchine a Fluido, Progetto di Macchine ed Energetica, ma è utilizzabile in generale anche a livello tecnico per approfondimenti e consultazione. Esso include diagrammi e formulazioni sulla parte progettuale che raccolgono l’esperienza maturata nelle attività con il mondo industriale di questo settore e nella gestione del campo eolico sperimentale di Trento che hanno fornito i dati con cui elaborare molti diagrammi contenuti nel testo e verificare teorie e pratiche di progetto. Il libro contiene un migliaio fra figure, diagrammi e tabelle. I grafici sono output di programmi appositamente realizzati in Matlab® (eventualmente disponibili su richiesta) ed è suddiviso in nove capitoli.
L’Espressionismo astratto fu un movimento artistico che si sviluppò negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Più di questo, però, fu il primo fenomeno artistico tipicamente americano a esercitare una grande influenza sulla produzione negli altri Paesi, contribuendo radicalmente a trasfomare New York nella nuova capitale mondiale dell ‘arte e, più in generale, a spostare il fulcro artistico del pianeta dall ‘Europa agli Stati Uniti. L’Espressionismo astratto voleva esprimere emozioni e idee direttamente sulla tela attraverso il colore, le forme, la consistenza e la forza delle pennellate.
Un manuale chiaro, completo e aggiornato, che illustra i concetti fondamentali della neuropsicologia alla luce di un duplice filone tematico, spaziando dai contenuti del comportamento ai più recenti metodi di indagine. In quest’ottica, il volume rispecchia il percorso dinamico e in costante evoluzione della neuropsicologia, e tratta sia le tematiche emergenti (quali, ad esempio, le competenze empatiche) sia le più recenti metodiche di neurostimolazione e neuromodulazione.
Olga, una donna ancora giovane, viene abbandonata all’improvviso dal marito e precipita in un gorgo senza fine. Girato principalmente in soggettiva e accompagnato dall’io narrante della protagonista, si sviluppa una trama che potremmo definire un thriller dell’anima, dai personaggi enigmatici, carico di stupore e di furore.
Bisogno disperato di amicizia. Bisogno disperato di amore. Bisogno di non essere lasciato in un angolo, solo sulla sua carrozzella. Bisogno di farsi capire, anche senza le parole che gli sono state negate. Bisogno di scrivere, di comunicare, anche se faticosamente. Bisogno di credere in una vita diversa. Storia di un ragazzo che, attraverso il suo diario, racconta la sua particolare vicenda e quella di un gruppo di giovani del Sud, dagli anni ’70 in poi. Si sentiva, sapeva di essere, normale. Salvo quell’involucro… Un racconto che è la scoperta di cosa nasconda il grido di Tò.