Il trionfo della città nel mondo contemporaneo è diventato un luogo comune: sia nei paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo la popolazione urbana cresce costantemente, dando luogo a fenomeni di enorme portata economica, sociale, culturale. Vittorio Gregotti getta uno sguardo sulle città di oggi e sulle possibilità, le sfide e i problemi che esse pongono alla pratica dell’architettura. Se è vero che la globalizzazione della finanza e dei consumi ha trasformato con forza dirompente la nozione stessa di città, l’architettura ha spesso scelto, per comodità o addirittura per convinzione, di ridursi a rispecchiamento dell’ordine globale, all’inseguimento di una bizzarria di superficie e indifferente al suo contesto che tradisce le ragioni profonde del suo essere pratica artistica. Ma è impossibile recuperare una distanza critica nei confronti della post-metropoli trionfante che consenta di disegnarla e progettarla in modo diverso? E non si può sperare che le tendenze accelerate e convulse dei cambiamenti globali potranno depositarsi, dando forma a modalità di architettura urbana altrettanto significative ed equilibrate di quelle del passato?
Negli ultimi decenni l’architettura è stata protagonista di mutamenti profondi, che hanno trasformato il modo di intendere e progettare gli edifici e le città e di conseguenza il nostro vivere: Vittorio Gregotti, tra i più importanti architetti al mondo, ripercorre a partire dalla grande stagione critica di “Casabella” le posizioni, le scelte e le ideologie che hanno portato allo sviluppo degli spazi – urbani ed extraurbani – come oggi li conosciamo. Riflettendo sul ruolo dell’architettura nella costruzione della società contemporanea – dalla necessità del confronto con la realtà in cui si opera all’importanza di porre gli aspetti tecnici ed economici al servizio della collettività, dal recupero dell’eredità di grandi maestri come Walter Gropius ed Ernesto Nathan Rogers alla costruzione di opere capaci di rispondere oalle specificità storiche e sociali delle città – l’autore indica un coraggioso percorso per ripensare i territori in cui abitiamo, recuperando il legame inscindibile tra la progettazione critica dei luoghi, la loro identità e la qualità delle nostre vite. Prefazione di Jean-Louis Cohen.
Dolci, che tentazione! Oltre venti semplici ricette per torte e dolcetti deliziosi, più tante idee originali per le decorazioni. Età di lettura: da 8 anni.
Il furore di Dio. Sul conflitto dei tre monoteismi
Lingua: Italiano
Che tipo di conflitto è concepibile tra le tre maggiori forme di monoteismo, cioè l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam? Le conseguenze di una lotta che dura da secoli sono diverse: l’ebraismo ha preso forma in un separatismo di carattere difensivo, il cristianesimo si è adoperato per diffondersi attraverso i missionari, mentre l’Islam ha optato per la guerra santa. Peter Sloterdijk, una delle grandi figure del pensiero contemporaneo, mostra come attualmente queste tre religioni debbano superare la prova del dialogo e convivere in un’unica società civile.
Operazione natura. Scopri ambienti, animali e piante intorno a te
Lingua: Italiano
Gli alberi, i fiori, le piante, gli animali, la campagna, il mare, la montagna… Nell’esplorare la natura non ci si annoia mai perché c’è sempre qualche cosa di nuovo da scoprire. Operazione natura, ricco di illustrazioni, approfondimenti e curiosità, risponde a tutti i piccoli-grandi quesiti dei ragazzi e li trasforma in eco-detective. Ogni capitolo affronta un diverso ambiente e prevede un Box informativo ricco di contenuti. Dalle guide ai funghi e agli animali, al kit indispensabile (binocolo, lente d’ingrandimento, microscopio, erbario…) per diventare dei veri eco-detective. Età di lettura: da 8 anni.
Un dolore profondo, ma indicibile, impossibile da mettere in parola, un dolore che rischia di apparire inesistente perché incomunicabile: la depressione condanna chi ne soffre a una doppia pena, quella che sorge dal disagio psichico e quella che deriva dall’invisibilità allo sguardo dell’altro. Che spesso si volge verso manifestazioni di dolore più tangibili, fisiche, e quindi più vere, imprigionando il depresso nel suo silenzio o spingendolo ad atti che sono grida d’aiuto. Franco Lolli porta il lettore in un viaggio dentro a un autentico enigma dell’animo umano, misteriosamente propenso a “soddisfarsi, in una maniera apparentemente incomprensibile, in ciò che insoddisfa”. Un’analisi lucida e inesorabile che scandaglia senza compromessi questo fenomeno pervasivo della nostra società, prona a un’ideologia consumistica e performativa e ormai incapace di simbolizzare e accettare la fondamentale impotenza dell’uomo davanti al fallimento, al lutto, alla morte.
Le pagine di un diario rivelano molto di chi lo scrive. Tra note, riflessioni e memorandum, si scoprono le mille sfaccettature del quotidiano e la personalità dello scrittore emerge senza filtri né censure. E se l’autore è un personaggio noto leggerne il diario aiuta ad abbattere falsi miti e preconcetti, a conoscerne il lato inaspettatamente più “umano”. Dopo il successo dei Diari del Diavolo e di Come sedurre i nemici, ecco uno “scritto autografo” del Conte Vlad Dracula, che vive (?) in un assai poco ridente castello della Transilvania, sempre sospeso tra passato e presente, charme immortale e continue “rinascite”. Quantomeno dovute al rilancio dell’affascinante e oscuro Vampiro sull’onda di nuove mode letterarie e cinematografiche… Età di lettura: da 13 anni.
Da Adamo ed Eva all’Arca di Noè, per arrivare alla nascita e alla vita di Gesù, l’arcivescovo Desmond Tutu narra a tutti i bambini del mondo alcuni degli episodi più belli che la Bibbia ci offre. Racconta così un sogno che diventa realtà: quello di un Dio premuroso e altruista che ama, perdona, tollera, perché siamo tutti membri di un’unica famiglia, accomunati proprio dal Dio di tutte le nazioni e di tutti i popoli. Per illustrare queste storie sono stati chiamati venti fra i migliori artisti provenienti da ogni parte del mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Come nasce uno Stato? Che cos’è la Costituzione? Cosa fanno il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Governo? Questo libretto compagna i cittadini di domani alla scoperta del mondo delle istituzioni. Al centro di tutto quello che è il cuore della collana: il rapporto con gli altri visto, in questo caso, attraverso i meccanismi che regolano la vita civile. Età di lettura: da 6 anni.
Il lunedì è un giorno speciale per la seconda della maestra Sara, perché arriva un signore con un mazzo di carte e con quelle carte fa un gioco straordinario: inventa storie. Sulle carte che i bambini girano, ci sono gli ingredienti della storia, il signor Propp li mescola come un cuoco in una ricetta nuova e sforna in pochi minuti un racconto. E un po’ cuoco, un po’ mago e un po’ maestro. I bambini infatti lo guardano e imparano. E il giorno che lui scompare sono loro stessi a “cucinare” nuove storie grazie alle magiche carte. Età di lettura: da 7 anni.