Month: March 2017
All’ombra del baobab. L’Africa nera in 30 filastrocche. Con CD audio Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Chantal Grosléziat
All’ombra del baobab. L’Africa nera in 30 filastrocche. Con CD audio
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
La filosofia come scienza rigorosa Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Edmund Husserl
La filosofia come scienza rigorosa
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Semplificare. Micro-filosofie del quotidiano. Con CD Audio Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Edoardo Lombardi Vallauri
Semplificare. Micro-filosofie del quotidiano. Con CD Audio
Lingua: Italiano
Queste e molte altre le domande , le ansie piccole e grandi, i problemi della vita di ogni giorno.
Sono domande che sembrano avere poco in comune. A legarle è il modo ormai celebre con cui Edoardo Lombardi Vallauri propone le risposte. Ogni problema viene ridotto alla sua struttura razionale, ad un’ossatura così semplice che alla fine la soluzione viene fuori da sola, con un’evidenza e una chiarezza inattese
Tratto dalla fortunata trasmissione Castelli in aria di Rai3, il libro contiene anche un CD-Audio con i testi originali delle conversazioni radiofoniche condotte dall’Autore.
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi, dialettismi Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Paolo D’Achille
Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi, dialettismi
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Lasciatece parlà. Il romanesco nell’Italia di oggi Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Paolo D’Achille
Lasciatece parlà. Il romanesco nell’Italia di oggi
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
La narrazione nel lavoro di gruppo. Strumenti per l’intervento psicosociale Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Gaetano De Leo
La narrazione nel lavoro di gruppo. Strumenti per l’intervento psicosociale
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Parole: al muro e in scena. L’italiano esposto e rappresentato Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Paolo D’Achille
Parole: al muro e in scena. L’italiano esposto e rappresentato
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Dizionario di giapponese. Giapponese-italiano, italiano-giapponese Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Matilde Mastrangelo
Dizionario di giapponese. Giapponese-italiano, italiano-giapponese
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
L’ antropologo e il mondo globale Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Marc Augé
L’ antropologo e il mondo globale
Lingua: Italiano
Note sull’autore
Marc Augé è nato a Poitiers, in Francia, il 2 settembre del 1935. E’ uno dei più affermati etnologi e antropologi a livello mondiale. Per molto tempo ha condotto studi e ricerche in Africa, soffermandosi in particolar modo nelle zone della Costa d’Avorio e del Togo. Il risultato di queste ricerche sul campo è stata la pubblicazione del suo primo saggio, “Le Rivage alladian” (1969), a cui poi ne sono seguiti altri due: “Théorie des pouvoirs et idéologie” (1975) e “Pouvoirs de vie, pouvoirs de mort” (1977). Dopo la pubblicazione di questi tre volumi, a metà degli anni Ottanta cambia il suo ambito di studi, viaggia molto in America latina e analizza il contesto sociale del mondo contemporaneo. Osserva la realtà delle grandi città europee e delle zone metropolitane, si sposta tra Parigi, la Francia, l’Italia e la Spagna e applica, alle sue osservazioni, gli strumenti innovativi di indagine sociale che aveva già in precedenza utilizzato durante la stesura dei suoi tre saggi incentrati sugli studi effettuati nel continente africano. Questi suoi nuovi studi sullo stile di vita nelle zone urbane e metropolitane forniscono un ritratto della realtà sociale moderna in cui paradossalmente l’individuo è sempre più isolato e in solitudine, nonostante lo sviluppo dei trasporti e dei mezzi di comunicazione. Suo è il concetto di “non luogo”, ovvero quelle zone tipicamente metropolitane, molto frequentate, anonime e stereotipate, in cui gli individui transitano freneticamente senza relazionarsi con gli altri e senza prestare attenzione a ciò che li circonda. Esempi di “non luogo” sono i centri commerciali, le autostrade e gli alberghi. È stato direttore della École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) a Parigi ed è stato direttore, fino al 1970, dell’Ufficio della ricerca scientifica e tecnica d’oltremare.