Month: March 2017
Filosofia del linguaggio. Un’introduzione contemporanea Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
William G. Lycan
Filosofia del linguaggio. Un’introduzione contemporanea
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
La metodologia dell’investigazione Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Ugo Terracciano
La metodologia dell’investigazione
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Scrivo e leggo con i puntini Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
M. Clarice Bracci
Scrivo e leggo con i puntini
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Breve storia della lingua italiana Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Claudio Marazzini
Breve storia della lingua italiana
Lingua: Italiano
Note sull’autore
Claudio Marazzini è nato a Torino il 26 ottobre del 1949. Dopo aver conseguito la laurea, è diventato professore universitario. Dal 1988 al 1993 ha svolto la professione di docente presso l’Università di Macerata. In seguito, dal 1994 al 1997, ha insegnato all’Università di Udine, per giungere successivamente a Vercelli, dove attualmente ricopre la carica di professore ordinario di Storia della lingua italiana alla facoltà di Lettere dell’ Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Ha inoltre tenuto alcuni corsi all’estero presso l’Università di Losanna. Autore di numerosi saggi e articoli, Claudio Marazzini ha concentrato i suoi studi e le sue pubblicazioni sulla storia della lingua italiana. In ambito giornalistico Marazzini collabora con Famiglia Cristiana, dove tiene una rubrica. A partire dal 2011 è accademico ordinario della Crusca.
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
La nuova grammatica della lingua italiana Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Maurizio Dardano
La nuova grammatica della lingua italiana
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Paola Manni
Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Poteri di vita, poteri di morte. Introduzione a un’antropologia della repressione Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Marc Augé
Poteri di vita, poteri di morte. Introduzione a un’antropologia della repressione
Lingua: Italiano
Note sull’autore
Marc Augé è nato a Poitiers, in Francia, il 2 settembre del 1935. E’ uno dei più affermati etnologi e antropologi a livello mondiale. Per molto tempo ha condotto studi e ricerche in Africa, soffermandosi in particolar modo nelle zone della Costa d’Avorio e del Togo. Il risultato di queste ricerche sul campo è stata la pubblicazione del suo primo saggio, “Le Rivage alladian” (1969), a cui poi ne sono seguiti altri due: “Théorie des pouvoirs et idéologie” (1975) e “Pouvoirs de vie, pouvoirs de mort” (1977). Dopo la pubblicazione di questi tre volumi, a metà degli anni Ottanta cambia il suo ambito di studi, viaggia molto in America latina e analizza il contesto sociale del mondo contemporaneo. Osserva la realtà delle grandi città europee e delle zone metropolitane, si sposta tra Parigi, la Francia, l’Italia e la Spagna e applica, alle sue osservazioni, gli strumenti innovativi di indagine sociale che aveva già in precedenza utilizzato durante la stesura dei suoi tre saggi incentrati sugli studi effettuati nel continente africano. Questi suoi nuovi studi sullo stile di vita nelle zone urbane e metropolitane forniscono un ritratto della realtà sociale moderna in cui paradossalmente l’individuo è sempre più isolato e in solitudine, nonostante lo sviluppo dei trasporti e dei mezzi di comunicazione. Suo è il concetto di “non luogo”, ovvero quelle zone tipicamente metropolitane, molto frequentate, anonime e stereotipate, in cui gli individui transitano freneticamente senza relazionarsi con gli altri e senza prestare attenzione a ciò che li circonda. Esempi di “non luogo” sono i centri commerciali, le autostrade e gli alberghi. È stato direttore della École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) a Parigi ed è stato direttore, fino al 1970, dell’Ufficio della ricerca scientifica e tecnica d’oltremare.