
Luca Serianni
Scritti sui banchi. L’italiano a scuola fra alunni e insegnanti
Lingua: Italiano
Ogni insegnante rappresenta rispetto ai propri alunni la massima fonte normativa in fatto di lingua. Ma qual è la lingua trasmessa a scuola? E più in generale: quali sono le competenze linguistiche che la scuola si propone di educare? E con che ottica viene assegnato e poi corretto il tradizionale “tema in classe”? Si può individuare una varietà linguistica corrispondente all’italiano “scolastico”? E, in questo caso, qual è il rapporto con gli altri usi della lingua? A quesiti del genere intende rispondere questo libro, che si fonda su un corpus di compiti in classe corretti da oltre cento insegnanti diversi, attivi nel primo anno della scuola superiore nelle varie parti d’Italia.
Note sull’autore
Luca Serianni è nato a Roma il 30 ottobre del 1947. Professore ordinario di Storia della Lingua Italiana presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, è considerato uno dei più importanti linguisti e filologi italiani. Nella sua attività ha condotto numerose ricerche in merito ai diversi momenti della storia della linguistica italiana dal medioevo ad oggi ed è uno dei curatori, assieme a Maurizio Trifone, del vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli. E’ socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dei Lincei, oltre ad essere, dal dicembre del 2010, vicepresidente della Società Dante Alighieri.
Informazioni:
Pubblicazione: 9/2015
ISBN: 4839504930394
Pagine Arabe: 232
Dimensioni: 1.2 MB
Formato: PDF.TXT.DJVU.DOC.IBOOK.iOS.CD.MOBI.IPHONE.IPAD.FB2.DVD
Prezzo:
Scritti sui banchi. L’italiano a scuola fra alunni e insegnanti. libri EUR(00.00€)
Scritti sui banchi. L’italiano a scuola fra alunni e insegnanti. audiolibro EUR(00.00€)
Scarica il documento: 955
leggere il file: 792