La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star
Lingua: Italiano
Creativa, elegante, sana, capace di soddisfare occhi e, ovviamente, palato. Queste le caratteristiche della cucina che conquista le star italiane e straniere. Lontani dagli eccessi dei riflettori, i vip amano gustare piatti all’insegna di fantasia e sobrietà. Per scoprirne passioni e gusti, e, soprattutto, imparare a sentirsi divi alla propria stessa tavola, basta “sbirciare” nella cucina di Alessandro Circiello, pluripremiato e apprezzato in Italia e all’estero, incoronato chef delle star per il suo parterre di nomi noti del mondo dello spettacolo e della politica.
La storia, ambientata alla fine dell’Ottocento, si svolge in Egitto. La narrazione, in stile autobiografico, è imperniata sulla ricerca della tomba della principessa Néfertahyt, vissuta all’inizio della XVIII dinastia. La vicenda, ricca di colpi di scena, si dipana fra strani fenomeni e avvenimenti che collegano l’Egitto faraonico con quello del XIX secolo, avendo come filo conduttore un amore spezzato tremila anni prima e magicamente rivissuto all’epoca della vicenda. Il finale, originale e a sorpresa, capovolge alcuni valori tradizionali in nome dell’immanenza di una giustizia atemporale…
Tracce per lo studio della cultura figurativa fiamminga e olandese dal XV al XVII secolo
Lingua: Italiano
Tracce, impronte di un percorso Nord-Sud ambivalente e complesso: ne emergono le scambievoli penetrazioni fra Italia, Fiandre e Paesi Bassi, nella ondeggiante altalena fra classicità e naturalismo.
Le note di questo volumetto intendono avvicinarci un po’ di più a Gesù, utilizzando il metodo dell’”identikit”. Le tre parti in cui è diviso considerano infatti l’aspetto esteriore, la psicologia, l’originalità di Cristo.
La filosofia islamica si è qualificata originalmente come tale nel periodo che siamo soliti chiamare Medioevo. Questo libro non pretende di ricostruirne la storia, ma vuole restituirne il senso complessivo. Vuole cioè definire i modi e le tematiche fondamentali di una speculazione che non è rimasta chiusa nei confini del mondo islamico ma ha contribuito all’evoluzione di tutta la storia della filosofia con una sua peculiare originalità.
Tre saggi dello scrittore e cineasta francese, scritti nel 1971, di una straordinaria, preveggente attualità: uno scritto sul declino dell’economia, uno sull’ideologia in Cina, mentre il terzo, che dà il titolo alla raccolta, affronta la polluzione e la distruzione dell’ambiente, che sono ormai il nostro spettacolo quotidiano. “Una società sempre più malata, ma sempre più potente, ha ricreato il mondo come ambiente e scenario della sua malattia, come pianeta malato”. C’è una cura alla degradazione? Debord crede di sì. Possiamo ancora scegliere, se siamo capaci di vincere la paura, di fidarci delle nostre forze e di rimettere in questione l’immagine del potere e del “progresso”. L’idea di una necessaria “decrescita” si affaccia qui per la prima volta.
Oltre la democrazia. Temi e problemi del pensiero politico islamico
Lingua: Italiano
Il pensiero politico islamico è stato messo alla prova dalle rivolte o rivoluzioni che hanno coinvolto il mondo arabo negli ultimi anni. L’adeguatezza delle vecchie categorie politologiche elaborate in età classica è stata messa alla prova dalla necessità di confrontarsi con le sfide della gestione dello stato moderno e della transizione dall’autoritarismo alla democrazia. In questo quadro, il ruolo dei movimenti e dei partiti islamisti prefigura un percorso che può andare “oltre la democrazia” alla ricerca di nuove forme di organizzazione politica. Il volume raccoglie un certo numero di saggi e articoli precedentemente pubblicati e si prefigge di analizzare i presupposti teorici di siffatta progettualità politica indagando i caratteri e le forme del pensiero politico islamico classico e contemporaneo. Le promesse e le potenzialità di questo pensiero sono studiate sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista strettamente teorico delineando alcuni paradigmi di interpretazione a lungo termine e interrogandosi sulla funzionalità del pensiero politico islamico a venire a patti con la modernità.
Che cos’è la coscienza? Cosa intendiamo quando diciamo “io”? Cosa vuol dire essere una persona? L’autore affronta questi interrogativi attaccando radicalmente l’idea che la nostra mente possa essere considerata alla stregua del programma di un computer come affermano i sostenitori più accesi dell’intelligenza artificiale. Ci sono modi della comprensione umana che sfuggono al programma più sofisticato e il nostro cervello è una struttura ben più complessa di qualsiasi macchina. In questa difesa dell’autonomia del mentale, Searle dialoga con gli autori che hanno le posizioni più interessanti sul modo di risolvere “il mistero della coscienza”.
È diffusa convinzione che la filosofia islamica abbia raggiunto l’acme nel Medio Evo e che in età contemporanea abbia ben poco da dire. Dalla rinascita ottocentesca allo scontro con la modernità, all’impatto con la dimensione politica, alle posizioni più recenti, questo libro traccia un utile profilo del pensiero islamico contemporaneo, che si rivela portatore di contenuti ricchi e fecondi. Come già in epoca medievale, esso si rapporta dialetticamente con il pensiero e la filosofia occidentali, ma sviluppa proprie linee originali di ricerca ripensando la tradizione, discutendo i temi della laicità e della democrazia, rifondando l’ermeneutica del testo sacro, scoprendo o riscoprendo la dimensione della storicità. Ne emerge un quadro assai vario nel quale, accanto alle posizioni tradizionaliste, si moltipllcano voci dissonanti e coraggiose, anche femminili, in cerca di una nuova identità nel contesto di una cultura islamica proiettata nel moderno.
Nella presente pubblicazione si delinea, in un’analisi agile e rigorosa, il profilo del pittore di Deft, Jan Vermeer (1632-1675), uno dei più grandi pittori olandesi di tutti i tempi. Autore di pochi quadri, tutti di straordinaria qualità e di raffinata ricerca cromatica, padrone di una tecnica coloristica prodigiosa, seppe rielaborare spunti caravaggeschi e rembrandtiani in una sintesi pittorica originalissima.