Author: admin
Che cosa succede quando muore il papa Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
José-Apeles Santolaria
Che cosa succede quando muore il papa
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Berliner Express Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Wladimir Kaminer
Berliner Express
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Ai catechisti. Gesù di Nazaret: la fortuna di appartenergli Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Giacomo Biffi
Ai catechisti. Gesù di Nazaret: la fortuna di appartenergli
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Questo è un gioco. Perché non si può mai dire a qualcuno «Gioca!» Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Gregory Bateson
Questo è un gioco. Perché non si può mai dire a qualcuno «Gioca!»
Lingua: Italiano
Note sull’autore
Gregory Bateson nacque il 9 maggio del 1904 a Grantchester, un piccolo villaggio nei pressi di Cambridge, in Inghilterra. Dopo aver frequentato la Charterhouse School, si iscrisse al St. Jones College di Cambridge, dove conseguì la laurea in Biologia. Dopo la laurea, ha proseguito gli studi nel medesimo istituto, dedicandosi all’Antropologia e all’Etnologia. Studiò per un periodo anche a Oxford, sotto la guida di Alfred Reginald Radcliffe-Brown e a Londra, dove fu allievo di Malinowski. Nel 1929 trascorse un breve periodo in Australia, dove insegnò alla University of Sydney. Tornato in Inghilterra, si sposò con Margaret Mead. Nel 1939, anno in cui nacque sua figlia, Mary Catherine Bateson, si trasferì in California, dove divenne l’ispiratore del Mental Research Institute della Scuola di Palo Alto. Fu il padre della teoria psicologica del doppio legame. I suoi studi vennero poi ripresi altri studiosi come Paul Watzlawick, Don Jackson e Jay Haley. Nel 1956 Bateson divenne cittadino americano e trascorse il resto della sua vita negli Stati Uniti, dove si dedicò alla ricerca e all’insegnamento. Fu docente presso la Saybrook University di San Francisco e alla University of California di Santa Cruz. Ha fatto parte di numerose associazioni professionali di prestigio ed è stato un membro dell’ American Academy of Arts and Sciences. Nei circoli accademici, Bateson è stato una figura di rilievo. I suoi studi in ambito antropologico, sociologico e psicologico, hanno trovato applicazione in diversi ambiti, tra cui la semiotica, la linguistica e la cibernetica. Morì a San Francisco il 4 luglio 1980.
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Ragazze Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Lina Sotis
Ragazze
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Breve storia del futuro Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Jonathan Margolis
Breve storia del futuro
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Noi e i greci Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Marcel Detienne
Noi e i greci
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
Gesù il terapeuta. La forza risanante delle parabole Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Anselm Grün
Gesù il terapeuta. La forza risanante delle parabole
Lingua: Italiano
Scaricare | leggere LIBRO GRATIS EUR(00.00€) qui
La cittadinanza. Problemi e dinamiche in una società pluralistica Scaricare (leggere) libro (Ebook) MP3 PDF EPUB
Giuseppe Dalla Torre
La cittadinanza. Problemi e dinamiche in una società pluralistica
Lingua: Italiano
– La multiculturalità come dato di fatto e come programma etico-politico (G. Dalla Torre).
– La cittadinanza europea (L. Marini).
– Nuove dimensioni della cittadinanza e pluralismo religioso: premesse per uno studio (P. Cavana).
– Cittadinanza, diritti e identità (I. Trujillo Pérez).
– La cittadinanza tra uguaglianza e differenza: le istanze del femminismo giuridico (L. Palazzani).
– Antinomie del concetto moderno di cittadinanza (S. Carloni).
– Frammenti sul confine. Indagine parallela sulla cittadinanza (M. Gentile).
– Cittadinanza e diritti riproduttivi. Il “”diritto alla riproduzione artificiale”” tra Europa e Nord America (P. Iagulli).
– Tribù postmoderne o villaggio globale? L’essere digitale del cittadino “”totale”” (A.C. Amato Mangiameli).
– Verso un nuovo cosmopolitismo. La teoria della cittadinanza tra H. Arendt e J. Habermas (C. Sartea).
– Cittadinanza e diritti umani. Riflessioni su Romagnosi (B. Troncarelli).
– Per una critica della “”cittadinanza”” (B. Montanari).
– Cittadinanza e giustizia (A. Catania).