I temi centrali del volume, che presenta per la prima volta in traduzione italiana gli scritti più rilevanti di Selma Fraiberg, sono: la psicoterapia di bambini in difficli condizioni socieconomiche; la formazione psicologica degli operatori sociosanitari; la capacità di coniugare il rigore scientifico con la sensibilità e un vivo interese per i processi di svilippo. I saggi pubblicati esemplificano le principali linee di ricerca dell’autrice, e cioè gli aspetti cruciali dello sviluppo, le difese patologiche nell’infanzia, la costruzione di un modello di intervento per bambini ciechi e per bambini in condizioni socieconomiche disagiate.
La chiesa nascosta. Un viaggio nella Cina cattolica
Lingua: Italiano
Perché dopo il 1949 i cattolici vennero perseguitati dal governo comunista? Perché alcuni vescovi scelsero di cooperare con il partito, guidando la loro comunità sull’orlo dello scisma? Che cos’è la misteriosa chiesa clandestina di cui si è cominciato a parlare negli anni ’80? L’autore di questo libro, che rimane celato da uno pseudonimo per continuare a informare sulle vicende cinesi, non riscostruisce solo le vicende che hanno caratterizzato il mondo cattolico in Cina dopo la Rivoluzione Comunista, ma procede ad un’esplorazione delle realtà, delle avventurose vicende e delle repressioni con cui il governo di Pechino ha fronteggiato la presenza cattolica.
Le beatitudini del prete. Un progetto di spiritualità sacerdotale
Lingua: Italiano
L’epoca in cui viviamo è un periodo particolarmente difficile per vivere la vocazione sacerdotale. Molti vorrebbero un prete su misura, magari adattando la sua figura a quella di altre professioni o criticando alcuni aspetti della sua missione. In mezzo a tanti motivi di tensione, l’autore propone ai colle- ghi sacerdoti una serie di meditazioni cariche di fiducia nella bellezza del- la missione del prete. 10 capitoli sono così dedicati ad altrettante beatitu- dini dell’essere prete. Non si parla solo di tensioni e sacrifici, ma anche degli aspetti luminosi e gioiosi di questa vita.
L’ enigma Garibaldo. Famiglie e comunanze in un villaggio rurale di antico regime
Lingua: Italiano
Nel segreto di una lapide misconosciuta affiorano i desideri, le alleanze e le tensioni che animano la vita di una comunità rurale nel corso del XVIII secolo. Il libro racconta un processo di invenzione della tradizione, mostra uno spaccato inedito sulla forma interna delle parentele e la loro ripartizione in segmenti, parla di scritture domestiche, soprannomi collettivi, politiche del prestigio e strategie familiari per l’accesso alle risorse comuni. Nella storia intima di una valle raccontata in un saggio di antropologia storica, un modello innovativo per rileggere la storia locale.
Storia di Giuseppe (Genesi 35-70). Testo originale a fronte
Lingua: Italiano
La leggenda del fratello minore che vince e supera i fratelli maggiori, il profugo dalla fede solare che alla fine conquista la vittoria in terra straniera, l’uomo giusto, esempio di tolleranza verso i culti e le usanze altrui, è un documento storico e un testo letterario che si trasforma nel corso di due millenni in uno dei grandi miti dell’Occidente. Introduzione di Cristiano Grottanelli. Testo ebraico a fronte.
Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione
Lingua: Italiano
Questo libro è un viaggio, un percorso ricco di pause e di fermate, che parte da una semplice convinzione: tacere è un’arte, con delle regole che si possono apprendere, trasmettere ed esercitare. E riscoprire il silenzio significa innanzitutto ricostruire un rapporto diverso con il tempo delle proprie esperienze. Un viaggio senza punti di arrivo e senza conclusioni, che si appaga del suo peregrinare percorrendo i più diversi territori di applicazione del silenzio, dalla letteratura all’arte, dalla musica alla psicoanalisi, dalla geografia all’antropologia, dal cinema al teatro. E le più diverse età, esigenze e fasi della vita: dall’infanzia all’adolescenza, alla maturità.
Al cuore della preghiera. Preghiera personale e meditazione
Lingua: Italiano
Il libro intende aiutare a scoprire l’essenza più profonda della preghiera: pregare è vivere in presenza di Dio, è vivere la presenza di Dio, stabilendoci davanti a Lui in un atteggiamento di verità.
Da quasi duemila anni la Chiesa di Roma è una delle istituzioni più potenti della Terra, la cui influenza si estende ben oltre i confini del suo magistero spirituale. Ma sempre più alte sono le voci che si levano a critica delle sue posizioni, che paiono inadeguate a un mondo ormai sovrappopolato e in continua crescita. Sempre più spesso si affacciano dubbi e domande sulla storia del papato e sulla morale da esso propugnata.
Il presente cattolico. Potenza della religione, latenza del religioso
Lingua: Italiano
Dupront comincia con l’analizzare i due tratti fondamentali che specificano la realtà attuale dell’istituzione ecclesiastica, cioè la libertà conquistata nei confronti delle potenze temporali e la portata dell’opera di secolarizzazione. Passa poi a esaminare tre dei “segni dei tempi” attraverso i quali si manifestano le inquietudini spirituali del presente, rispondendo alle quali la Chiesa ritroverebbe la propria carica profetica: l’attesa della parola, la scoperta dell’altro e il bisogno del sacro.
La duplice visione. Linguaggio e significato nella religione
Lingua: Italiano
In un continuo gioco di rimandi, Frye affronta, da un lato, i grandi temi della contemporaneità: guerra, capitalismo e comunismo, chiesa e stato, Hitler e Stalin, religione islamica e fondamentalismo, spiritualità, corpo, sensualità; e dell’altro lato, la fitta tessitura mitica e metaforica della Bibbia soprattutto, ma anche di altre grandi creazioni letterarie da Blake a Dante, a Shakespeare, a Eliot. Leggere un testo, scoprire le duplicità significa per Frye aiutare l’uomo, pur nel dubbio e nelle lacerazioni, ad avvicinarsi a Dio, ma anche a fronteggiare con tolleranza l’enigma del mondo, e della vita e della morte dell’uomo in esso.