Città di immigrazione, incoerente e sconnessa, con l’incalzare del processo di industrializzazione Londra si presenta caotica nel suo sviluppo, disordinata nei suoi percorsi di modernizzazione, iniqua nella distribuzione della ricchezza. Attraverso lo sguardo di pittori e incisori, disegnatori e vignettisti è possibile ricostruire le sue tante facce e valutare episodi e momenti della cultura visiva, che possono essere considerati come documenti dello spazio urbano e dei suoi abitanti o, più ancora, dei diversi modi di osservare e di vivere “la città che diventa metropoli”.
La poderosa mole del Castello Sforzesco accompagna da oltre sei secoli le vicende della storia milanese, diventando uno dei simboli più conosciuti della città. Questo volume, curato da Maria Teresa Fiorio, raccoglie attraverso i saggi di importanti studiosi, che al castello hanno dedicato lunghi e approfonditi studi, la storia del maniero dalla fondazione sotto il dominio di Galeazzo II Visconti alla seconda metà del XIV secolo, fino alla ricostruzione alla fine dell’Ottocento e la riconfigurazione museale del secondo dopoguerra. Il libro propone le vicende storico artistiche della fabbrica viscontea prima, sforzesca poi, attraverso gli sviluppi tra il Tre-Quattrocento, fino alla morte di Filippo Maria, ultimo erede della famiglia.
La Biennale di Venezia. 52ª Esposizione internazionale d’arte. Think with senses, feel with the mind. Art in the present tense-Pages in the wind. Catalogo…
Lingua: Italiano
La biennale 2007 non sarà la mostra di un curatore che impone il suo punto di vista ma un momento in cui far emergere idee dall’arte stessa per discuterle con un pubblico sempre più vasto. Non sarà perciò un momento di sintesi di un periodo ma esprimerà il presente anche utilizzando l’opera di autori prematuramente scomparsi ma ancora vivi quanto a influenza e sensibilità trasmessa all’opera di altri. Dalla mia Biennale di Venezia non uscirà nessuna dichiarazione filosofica, politica, come è accaduto in alcune edizioni recenti. Io non penso che le opere d’arte possano servire per illustrare un’idea. (Robert Storr)
La Biennale di Venezia. 52ª Esposizione internazionale d’arte. Think with senses, feel with the mind. Art in the present tense-Pages in the wind. Catalogo…. libri EUR(00.00€)
La Biennale di Venezia. 52ª Esposizione internazionale d’arte. Think with senses, feel with the mind. Art in the present tense-Pages in the wind. Catalogo…. audiolibro EUR(00.00€)
Antichi disegni dalla Collezione Ligabue. Ediz. speciale
Lingua: Italiano
Si tratta di una edizione speciale per il Centro Studi Ricerche Ligabue che raccoglie la celebre Collezione Ligabue di disegni antichi. Nella collezione, oltre a un profilo femminile grottesco, attribuito a Leonardo, sono da segnalare i disegni di Giulio Romano, Andrea Solario, oltre al gruppo di disegni della Scuola veneziana, in cui dominano i maestri Guardi, Canaletto, Tiepolo.
Paolo è un quindicenne handicappato a causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, nel quale la madre ha perso la vita. Sono gli zii a prendersi cura di lui, dopo che il padre, Gianni, atterrito dall’enormità di questo fatto, lo ha abbandonato. Finchè uno zio decide che padre e figlio devono finalmente conoscersi e così Gianni accompagna Paolo a Berlino per le consuete visite specialistiche, lunghe e dolorose. L’impatto iniziale per il padre è durissimo: prendersi cura del ragazzo è difficile e la sua inesperienza viene continuamente colmata da Paolo, che invece sa come affrontare una situazione che per lui è routine. Ispirato al romanzo di Giuseppe Pontiggia “Nato due volte”.
L’animalismo e l’ambientalismo sono compagni di strada o sono piuttosto delle ideologie antitetiche? Una dieta vegetariana, o addirittura vegana, sarebbe una soluzione benefica per l’ambiente, oppure metterebbe a rischio l’esistenza stessa dell’umanità? L’impatto ambientale dell’agricoltura intensiva è peggiorato o migliorato rispetto a quarant’anni? L’agricoltura biologica è più o meno ecosostenibile rispetto a quella tradizionale? L’autore, veterinario, agricoltore e allevatore analizza in profondità queste e molte altre domande, per verificare se le proposte dall’attuale ambientalismo siano credibili o meno, e soprattutto realizzabili. In molti casi la risposta è eretica e cioè del tutto opposta rispetto all’ortodossia dominante. È eretica soprattutto perché analizza la realtà secondo il metodo scientifico/razionale e non, come troppe volte avviene, seguendo pregiudizi basati sul sentito dire o sulla fede. Come per altre eresie, le critiche e le conclusioni dell’autore provengono dall’”interno”, ovvero da un’ambientalista deluso che nonostante tutto ci crede ancora e, proprio per questo, pensa si debbano trovare soluzioni più credibili ed efficaci. Questo è dunque un libro che analizza l’ambientalismo in modo anticonvenzionale, consigliato a tutti quelli che non si accontentano delle solite spiegazioni e soluzioni irrazionali propinate fino ad ora.
Diego Abatantuono ha il “diavolo” in corpo da quando era un ragazzino della periferia milanese. E, da capo ultrà di “Eccezzziunale… veramente”, è diventato il simbolo della passione milanista intelligente e sarcastica. Una voce che cerca di restituire al gioco del pallone la giusta dose di ironia e umanità. “Milanismi” è il suo ritorno al comico. Si parla e si ride di Milan (“Tutta la verità sull’età di Rivaldo”) di calcio mercato (“Realizzato il sogno di Mazzone che voleva far giocare insieme Nakata e Pecchia per fare Nakatapecchia”) di interminabili discorsi da bar (“Chi è il giocatore più forte di tutti i tempi?”). Con uno scoppiettante, ritorno del mitico “terrunciello”…
Questo libro fotografico, corredato dal racconto di due giornalisti sportivi che da anni seguono le imprese del campione del motociclismo, celebra un simbolo dello sport italiano: gli inizi, il rapporto con il padre e con gli amici di Tavullia, la rivalità con Max Biaggi, la scommessa con la Yamaha e un futuro di successi tutto da inventare; e poi le moto della sua vita, le gag, i tic e le manie, gli show a fine gara… il tutto illustrato da più di 200 fotografie.
Maurizio Galimberti. Metamorfosi. Catalogo della mostra (Milano, 26 aprile-3 giugno 2007) Ediz. italiana e inglese
Lingua: Italiano
Sorprendente e imprevedibile, Maurizio Galimberti è uno tra i fotografi italiani più innovativi, in grado di cambiare continuamente stile e linguaggi senza mai perdere la qualità che lo ha portato in vetta al gradimento dei collezionisti. In questo volume sono raccolte le immagini più significative del suo percorso creativo. È un viaggio fotografico nell’universo istantaneo, dalle polaroid degli inizi agli ultimi, affascinanti, ritratti a mosaico.
All’interno dell’iniziativa “La Bella Estate dell’Arte 2007”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Palazzo Reale presenta la mostra “Ferroni”. Si tratta di ben 200 tra dipinti, disegni e grafiche di Gianfranco Ferroni, unite a opere di Umberto Boccioni, Otto Dix, Lucien Freud, Alberto Giacometti, David Hockney, Peter Blake, Antonio Lopez Garcia, Giorgio Morandi e altri. Il catalogo, realizzato in questa eccezionale occasione indaga tutte le tematiche più care a Ferroni e che lo mostrano per la prima volta vicino a correnti artistiche diverse dal figurativo come per esempio l’arte concettuale. Il volume è il Catalogo della mostra di Milano (5 luglio-16 settembre 2007).