Pittura italiana nelle collezioni del Museo Puskin dal Cinquecento al Novecento
Lingua: Italiano
Il Museo di Belle Arti di A.S. Puskin di Mosca, uno dei più prestigiosi musei internazionali, ha portato a Verona una mostra di opere di pittura italiana appartenenti alla propria collezione. Si tratta di ottanta capolavori dell’arte italiana da Paolo Veronese a Giorgio de Chirico, un percorso pittorico affascinante, documentato da un catalogo di alto profilo scientifico.
13 x 17. Mille artisti per un’indagine eccentrica sull’arte in Italia
Lingua: Italiano
Durante la Biennale di Venezia del 2005, come reazione alla scarsa considerazione mostrata dall’organizzazione ufficiale nei confronti dell’arte italiana, è nata un’iniziativa che ha portato alla realizzazione di un padiglione italiano esterno. Gli artisti italiani, chiamati a partecipare con un lavoro il cui unico vincolo era la misura 13×17, hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa e nel corso degli anni successivi la mostra è diventata itinerante, con oltre 1.500 lavori raccolti e un sito molto frequentato (www.padiglioneitalia.com). Questo volume raccoglie 1.000 opere di artisti famosi nel panorama nazionale e internazionale, come Alessandro Mendini, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Luigi Serafini, NandaVigo – a cui se ne affiancano altri meno noti al grande pubblico – e presenta uno spaccato della vitalità delle varie arti in Italia: pittura, disegno, fotografia, collage, vetro, ceramica, terracotta e design.
Visionari primitivi eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani. Catalogo della mostra (Potenza, 14 ottobre 2005-15 gennaio 2006)
Lingua: Italiano
Il volume è il catalogo della mostra di Potenza (Galleria Civica di Palazzo Loffredo, 14 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006). La mostra raccoglie più di cinquanta artisti, dai grandi esponenti del Novecento italiano come Alberto Martini, Giorgio De Chirico, Felice Casorati, Scipione, Osvaldo Licini, Antonio Ligabue, Fausto Melotti ai contemporanei come Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Paola Gandolfi.
Visionari primitivi eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani. Catalogo della mostra (Potenza, 14 ottobre 2005-15 gennaio 2006). libri EUR(00.00€)
Visionari primitivi eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani. Catalogo della mostra (Potenza, 14 ottobre 2005-15 gennaio 2006). audiolibro EUR(00.00€)
L’ attimo fuggente fra fotografia e cinema. La fotografia vista da Renzo Piano
Lingua: Italiano
Nell’ambito della serie “La fotografia vista da…” una grande esposizione dedicata a come il celebre architetto Renzo Piano vede la fotografia. Prestigioso testimonial della mostra, Renzo Piano ha dichiarato di apprezzare del linguaggio fotografico soprattutto l’istantanea e il suo rapporto con il cinema. Il volume consente al lettore di immergersi nelle varie fasi dell’evoluzione della fotografia istantanea da quando essa è stata inventata da Eadweard Muybridge fino all’attualità. Attraverso un’ampia selezione di oggetti originali dell’archeologia della fotografia e del cinema viene proposto un originale percorso. Il volume è il catalogo della mostra (Torino, 29 ottobre 2003-18 gennaio 2004).
Da Bellini a Tiepolo. La grande pittura veneta della Fondazione Sorlini. Catalogo della mostra (Venezia, 29 ottobre 2005-26 novembre 2006)
Lingua: Italiano
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Museo Correr, 29 ottobre 2005 – 26 novembre 2006). La mostra raccoglie una ricca selezione di opere appartenenti alla vasta collezione Sorlini: cinquanta dipinti veneti e veneziani databili dal XV al XVIII secolo, abitualmente dislocati nelle diverse residenze della famiglia, che consentono di tratteggiare un suggestivo itinerario lungo tre secoli d’arte.
Da Bellini a Tiepolo. La grande pittura veneta della Fondazione Sorlini. Catalogo della mostra (Venezia, 29 ottobre 2005-26 novembre 2006). libri EUR(00.00€)
Da Bellini a Tiepolo. La grande pittura veneta della Fondazione Sorlini. Catalogo della mostra (Venezia, 29 ottobre 2005-26 novembre 2006). audiolibro EUR(00.00€)
L’ avventura dei Mille. La spedizione di Garibaldi attraverso i disegni ritrovati di Giuseppe Nodari
Lingua: Italiano
Il 5 maggio 1860 il diciottenne Giuseppe Nodari si imbarca a Quarto sul piroscafo Lombardo comandato da Nino Bixio e prende parte a tutti gli scontri sostenuti dai garibaldini da Calatafimi fino alla battaglia finale lungo le rive del Volturno. Pittore dilettante, il giovane porta con sé un album di schizzi in cui raccoglie una testimonianza unica e immediata degli avvenimenti: l’imbarco da Quarto, l’arrivo nel porto di Marsala e il cannoneggiamento delle navi borboniche, l’entrata dei garibaldini a Palermo o i ritratti di Garibaldi, di Bixio e Missori. Tornato a casa Nodari rielabora alcuni soggetti del taccuino in altri venti acquerelli più preziosi e rifiniti.
La lunga e fortunata carriera di Henry Moore (1898-1986) esemplifica nella sua evoluzione alcune delle istanze che hanno caratterizzato il dibattito artistico del Novecento e, in particolare, la nascita e l’affermazione della scultura moderna. La ricerca di Moore prende avvio dalla scoperta dell’arte primitiva, per approdare ad una posizione artistica caratterizzata da un profondo umanesimo che si esprime soprattutto nella realizzazione di grandi sculture monumentali a destinazione pubblica.
Ceramiche attiche figurate del Museo archeologico di Gela. Selectio Vasorum
Lingua: Italiano
L’autrice si è soffermata ad esaminare le ceramiche attiche figurate, esposte nel Museo Archeologico di Gela, che sono state ritrovate nelle necropoli, nei santuari e nei complessi abitativi dell’antica colonia siceliota a seguito delle ricerche archeologiche ivi condotte. Quelle presentate in questo volume sono sufficienti ad evidenziare il ruolo che ebbe Gela nell’ambito delle rotte antiche del Mediterraneo; la colonia siceliota, infatti, era diventata un polo commerciale importante per i prodotti ceramici esportati dalle officine ateniesi. Una selezione di vasi e delle scene su di essi riprodotte consentono di ricostruire le preferenze del mercato geloo nel quale giungevano particolari forme ceramiche con iconografie scelte dai committenti locali.
Continuavano a chiamarli Franco e Ciccio. DVD. Con libro
Lingua: Italiano
C’è chi li ha paragonati a Totò e Peppino, ma forse Franco Franchi e Ciccio Ingrassia somigliano ancor più a Stanlio e Ollio: uno imperturbabile e l’altro imprevedibile. Sul grande schermo sono stati protagonisti di un numero infinito di parodie, risvolto comico e irriverente di ogni successo del cinema nazionale e internazionale. Altrettanto numerosi sono i duetti televisivi, popolari senza mai cadere nella volgarità. Questo volume accompagnato da una videocassetta raccoglie il meglio delle loro apparizioni televisive, recuperando e rimontando testi e materiali che fanno parte della tradizione della comicità italiana.
Tutti i cerchi del mondo. I volti, i paesi, le storie che fanno un’Olimpiade
Lingua: Italiano
Un viaggio attraverso i cinque continenti per capire cosa c’è di vecchio e di nuovo nelle nazioni che si presenteranno con i loro atleti alle Olimpiadi di Atene del 2004. L’autrice ci conduce in Kenia sulle tracce dei più grandi fondisti e mezzofondisti, che per mille dollari al mese scelgono di gareggiare sotto la bandiera degli Emirati Arabi; in Sudafrica, dove gli atleti bianchi rifiutano ancora di farsi massaggiare da fisioterapisti neri; in California dove è stato appena scoperto il THG, uno steroide studiato per l’attività sportiva; e, ancora, in Cina dove si stanno preparando le Olimpiadi del 2008 e dove sono in corso vere e proprie deportazioni di massa per costruire gli impianti. Le contraddizioni in cui viviamo lette attraverso lo sport.